I concerti di Vasco Rossi, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 allo stadio Franco Scoglio di Messina, attirano migliaia di fan da tutta la Sicilia. Per garantire una mobilità fluida e sicura, Trenitalia, in collaborazione con la Regione Siciliana e su richiesta del Prefetto di Messina, attiva treni straordinari nelle notti dei due eventi. Questi collegamenti speciali, diretti a Palermo e Catania, offrono un’alternativa comoda per chi desidera evitare l’auto e raggiungere lo stadio in tutta tranquillità.
Un’iniziativa per la mobilità dei fan
La decisione di introdurre treni straordinari nasce dalla necessità di gestire l’afflusso di spettatori attesi per le due date di Vasco Rossi. La Regione Siciliana, committente del servizio, ha accolto la richiesta del Prefetto di Messina per potenziare i trasporti pubblici, riducendo il traffico e favorendo una mobilità sostenibile. Trenitalia, parte del gruppo Ferrovie dello Stato, organizza due corse notturne aggiuntive rispetto all’orario regolare, una verso Palermo e una verso Catania, nelle notti tra il 21 e il 22 giugno e tra il 22 e il 23 giugno 2025. Questi treni permettono ai fan di rientrare a casa dopo i concerti, previsti in tarda serata.
Treno per Palermo: orari e fermate
Il treno diretto a Palermo Centrale parte da Messina Centrale alle ore 03:00 in entrambe le notti. Il percorso include numerose fermate per servire le principali località della costa tirrenica siciliana. Le stazioni previste sono: Villafranca, Rometta Messinese, Spadafora, Torregrotta, Pace del Mela, Milazzo, Barcellona, Terme Vigliatore, Patti San Piero, S. Giorgio, Gioiosa Marea, Brolo, Capo D’Orlando, Zappulla, S. Marco d’Alunzio, S. Agata di Militello, Acquedolci San Fratello, Caronia, S. Stefano di Camastra, Tusa, Pollina, Cefalù, Campofelice, Termini Imerese e Bagheria. Questo itinerario copre un’ampia area, garantendo accessibilità ai residenti di molte città costiere.
Treno per Catania: dettagli del percorso
Il secondo treno straordinario, diretto a Catania Centrale, lascia Messina Centrale alle ore 03:05. Il servizio collega diverse località della costa ionica, con fermate a: Giampilieri, Scaletta Zanclea, Alì Terme, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Furci, S. Teresa Riva, S. Alessio Siculo-Forza D’Agrò, Letojanni, Taormina-Giardini, Alcantara, Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre Riposto, Guardia Mangano, Acireale, Catania Ognina, Catania Picanello e Catania Europa. Questo collegamento agevola i fan provenienti dalla Sicilia orientale, offrendo un’opzione sicura per il rientro notturno.
Modalità di acquisto dei biglietti
I treni straordinari non compaiono sui canali di acquisto online di Trenitalia, come il sito web o l’app ufficiale. I biglietti sono disponibili esclusivamente presso il personale di assistenza nelle stazioni, un dettaglio che richiede attenzione per evitare disagi. Questa modalità di vendita diretta garantisce comunque un accesso semplice al servizio, con il personale pronto ad assistere i viaggiatori a Messina Centrale prima della partenza.
Un supporto alla mobilità sostenibile
L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla mobilità sostenibile. I concerti di Vasco Rossi, che richiamano un pubblico numeroso, rischiano di congestionare le strade intorno allo stadio Franco Scoglio, situato nel quartiere San Filippo di Messina. Offrendo treni notturni, Trenitalia incoraggia i fan a lasciare l’auto a casa, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la sicurezza stradale. Il servizio risponde anche alle esigenze logistiche di un evento di questa portata, che coinvolge spettatori da tutta la regione.