Il Palermo FC è lieto di annunciare la partnership con Sicily by Car, che sarà il nuovo Main Partner del Club per la stagione 2025-2026.
L’azienda palermitana, leader tra i principali operatori nel settore dell’autonoleggio leisure a breve e medio termine, sarà l’unico brand presente sul fronte della maglia ufficiale del Palermo in tutti gli impegni sportivi della squadra a partire da luglio 2025.
Il logo di Sicily by Car comparirà inoltre sul fronte delle maglie della Prima Squadra femminile e di tutte le formazioni del Settore Giovanile maschile e femminile, a conferma della volontà di costruire un progetto trasversale con uno sguardo proiettato al futuro.
Una collaborazione che nasce da una visione condivisa: valorizzare l’eccellenza del territorio, dentro e fuori dal campo. È l’inizio di un viaggio che parte dalla Sicilia, con l’ambizione di spingersi sempre più lontano, affrontando nuove sfide e superando ostacoli con determinazione e senso di appartenenza.
“La partnership tra Sicily by Car e il Palermo FC nasce da un comune denominatore che è l’amore verso la città. Supportare la squadra che la rappresenta, che incarna l’energia e lo spirito palermitano, è un atto dovuto nei confronti di tutti coloro che ne rivendicano con fierezza il senso di appartenenza” – dichiara Tommaso Dragotto, Presidente di Sicily by Car.
“Sono convinto che la squadra, così come Sicily by Car, sia destinata a nuovi e ambiziosi traguardi che porteranno sempre più in alto il nome della città.”
“Siamo entusiasti di accogliere Sicily by Car al fianco del Palermo FC” – afferma Giovanni Gardini, Amministratore Delegato del Palermo FC.
“Condividiamo con l’azienda una vocazione internazionale e un cuore profondamente radicato nel territorio. Ciò contribuisce a sviluppare nel brand la capacità di incarnare a pieno l’identità siciliana e contemporaneamente la voglia di andare oltre ogni confine. Portare il logo di Sicily by Car sulle nostre maglie significa raccontare ai nostri tifosi e a chiunque ci guardi da ogni parte del mondo, partita dopo partita, una storia di crescita condivisa che parte da Palermo ma che guarda lontano con ambizione e orgoglio.”
Sicily by Car, società italiana quotata in Borsa nel 2023 su Euronext Growth Milan, nasce nel 1963 da un’idea dell’attuale presidente Tommaso Dragotto. L’azienda ha una distribuzione capillare sull’intero territorio italiano con 57 sedi operative presenti in tutti gli aeroporti, oltre che nelle principali località a vocazione turistica e nei centri cittadini delle grandi città italiane.
Con sede centrale a Palermo, conta oggi una flotta di circa 20.000 vetture e oltre 600 collaboratori in Italia e all’estero. Dal 2023 la compagnia ha avviato un’intensa espansione internazionale, con presenza diretta in Albania, Malta, Croazia, Spagna, Portogallo e, tramite partnership, in Francia, Austria, Polonia e Montenegro.
L’espansione internazionale rappresenta il principale driver di crescita: l’azienda punta a presidiare la Penisola Iberica, il Nord Europa e i Balcani, con l’obiettivo di estendersi su vasta scala in tutta Europa entro un quinquennio.
SbC ha stretto accordi di partnership B2B con i principali broker internazionali del settore, garantendo copertura mondiale del servizio di car rental. Il gruppo ha inoltre sviluppato una crescente attenzione ai temi ESG, avviando la conversione della flotta con veicoli green: oggi circa il 40% dell’intera flotta e il 64% del recente inflottato sono a basse emissioni. L’headquarter di Palermo è totalmente autonomo dal punto di vista energetico grazie a un impianto fotovoltaico da 187 kW.
Sicily by Car (SBC:IM, ISIN IT0005556581) è oggi uno dei principali operatori nell’autonoleggio leisure a breve termine, brand di eccellenza in grado di competere con i maggiori player globali per qualità del servizio, dimensione della flotta e presenza geografica.
L’espansione paneuropea del marchio SbC Europe si basa su tre strategie:
- Partnership commerciali con operatori locali: un modello pionieristico fondato su una rete di agenzie e insegne locali;
- Acquisizioni di società estere del medesimo settore;
- Ingresso greenfield in Paesi ad alta potenzialità tramite l’apertura di stazioni proprietarie.