Vi siete mai chiesti quali sono i cognomi più diffusi in Sicilia?
Forse non tutti lo sanno, eppure i primi ad avere l’idea di utilizzare un cognome furono gli antichi romani: dopo aver affiancato al nome personale il gens (cioè il nome della famiglia d’appartenenza), aggiunsero anche in cognomen. Con la dissoluzione dell’impero romano, questa pratica venne meno, ma i cognomi tornarono in voga tra il decimo e l’undicesimo secolo.
LEGGI ANCHE: Caratteristiche che rendono unici i Siciliani
Oggi abbiamo pensato di scoprire insieme quali sono venti cognomi più diffusi in Sicilia. Esiste online un apposito motore di ricerca, che ordina i risultati secondo un valore numerico che rappresenta la stima del numero di individui aventi il cognome in questione nella regione prescelta. Oltre al cognome, trovate il numero approssimativo di individui.
Cognomi più diffusi in Sicilia, elenco aggiornato
- Russo
21.612,30 - Messina
16.883,68 - Caruso
13.975,12 - Lombardo
13.941,06 - Marino
13.076,73 - Rizzo
11.470,23 - Greco
9.668,40 - Romano
9.653,06 - Grasso
9.597,53 - Di Stefano
8.966,27 - Amato
8.813,79 - Costa
8.086,94 - Parisi
7.815,98 - La Rosa
7.591,14 - Bruno
7.378,35 - Puglisi
7.354,94 - Vitale
7.318,60 - Arena
7.112,86 - Pappalardo
6.693,12 - Catalano
6.437,88