Giusy Buscemi rinsalda ancora di più il suo legame con la il territorio siciliano. L’attrice, diventata celebre come Miss Italia, prima, e poi come attrice di tante produzioni nazionali, è anche produttrice di olio extravergine d’oliva con la sua azienda agricola Casa Rossa: un ritorno alle origini e alla terra che tanto ama, di cui ha parlato in numerose occasioni.
In tante interviste ha raccontato della sua attività di “imprendi-attrice agricola“, un’avventura che le ha permesso di valorizzare il legame con il territorio di Menfi, città che le ha dato i natali, e con le tradizioni della sua famiglia. Adesso, Giusy Buscemi ha anche fatto un ulteriore passo avanti, aderendo al protocollo “Olio su Terra” promosso proprio dal Comune dell’agrigentino.
A darne notizia è l’assessore all’Agricoltura Franco Gagliano che, attraverso un post pubblicato sui social, ha spiegato che questo progetto, promosso su sua iniziativa, coinvolge produttori, frantoi, frantoi, scuole, ristoratori e istituzioni per valorizzare l’olio extravergine locale, tutelare il paesaggio olivicolo e promuovere cultura, turismo e sostenibilità. È un percorso di crescita e di valorizzazione che si rafforza con il recente ingresso di Menfi nell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, reso possibile anche grazie al contributo dei partner sostenitori.
“L’amore di Giusy per Menfi e le sue tradizioni si traduce in un impegno concreto a favore del territorio. La sua adesione contribuisce a rafforzare l’immagine dell’olio EVO di Menfi, promuovendone la qualità e il legame con la sua terra“, ha concluso Gagliano.
Di recente, Giusy Buscemi ha presentato il suo olio prodotto in Sicilia al Sol2Expo di Verona: “È un IGP Sicilia, un blend di Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola spremuto a freddo”, ha spiegato. “Stiamo avendo degli ottimi feedback, sia per la qualità dell’olio che per il packaging che abbiamo inventato insieme a Jan, mio marito e socio dell’azienda”.
In un’intervista al settimanale Oggi, Giusy Buscemi ha raccontato: “Con Jan abbiamo ristrutturato un rudere a Menfi, il mio paese: è diventato la Casa Rossa, che è anche il nome della nostra azienda agricola. Io ho pure preso il patentino di imprenditore agricolo professionale, anche se non posso esercitare. Sono felicissima di fare l’attrice, voglio continuare a farlo per molti anni. Ma se non mi dovessero più chiamare, mi metterò a lavorare la terra. L’ho già fatto da piccola: raccoglievo gli asparagi e i meloni, vendemmiavo. A dicembre ho riempito 1.500 bottiglie del nostro olio e poi, una a una, ho messo le etichette. Jan, invece, adora guidare il trattore: fosse per lui, saremmo già giù”.