Il prossimo 5 giugno Catania ospita la nuova edizione di Job Meeting, l’evento dedicato a laureandi e neolaureati siciliani in cerca di opportunità professionali. Organizzato da Cesop HR Consulting Company, leader in fiere del lavoro e consulenza in employer branding, l’appuntamento si terrà dalle 9:30 alle 16:30 presso l’Università di Catania. Il programma, ricco di attività, mira a preparare i giovani al passaggio dall’università al mercato del lavoro con strumenti pratici e incontri diretti con i recruiter.
Opportunità professionali in diversi settori
Job Meeting Catania propone un’ampia gamma di opportunità in settori come digitale, consulenza ingegneristica, finanza, assicurazioni, costruzioni, farmaceutica, energia, elettronica, meccatronica e grande distribuzione organizzata. Tra le aziende partecipanti spiccano nomi di prestigio come 2bits Technologies, A-Tono, Aubay Italia, Ayes, Avvale, Dgs, Fides, Ghella, Infineum, Irritec, Lidl Italia, Maire, Meridionale Impianti, PwC, Spindox, Tresun, Umana, Webuild e il Servizio IX – Centro per l’Impiego di Catania. La presenza del Career Service dell’Università di Catania arricchisce l’offerta, fornendo supporto diretto agli studenti.
Incontri diretti con i recruiter
Un punto di forza dell’evento è la possibilità di dialogare con i recruiter delle aziende partecipanti. I giovani potranno scoprire le figure professionali più richieste e i percorsi di crescita offerti. Gli stand aziendali favoriscono un confronto diretto con i referenti delle risorse umane, creando un’occasione unica per presentarsi e costruire relazioni professionali. “Incontrare i recruiter di persona permette ai giovani di capire cosa cercano le aziende e come valorizzare le proprie competenze,” spiega un rappresentante di Cesop.
Orientamento e workshop per il successo professionale
Umana, partner dell’evento, offre due servizi di orientamento personalizzato: il CV Check, una consulenza individuale di 10 minuti per ottimizzare il curriculum, e il nuovo LinkedIn Check, dedicato a migliorare il profilo online sulla piattaforma professionale. Due workshop tematici, uno mattutino e uno pomeridiano, approfondiranno personal branding, web reputation e networking, fornendo strumenti concreti per affrontare il mercato del lavoro. “Questi momenti formativi aiutano i partecipanti a presentarsi in modo efficace e a costruire una rete professionale solida,” afferma un esperto di Umana.
Community e servizi esclusivi
L’evento include uno spazio dedicato alla Community Job Meeting, dove i partecipanti possono prendere parte a interviste, sondaggi, scattare foto e ricevere una welcome bag con materiali informativi sul mondo del lavoro. La registrazione alla community consente di creare un profilo personale, accedere a eventi organizzati da Cesop durante l’anno e rimanere aggiornati su opportunità e novità professionali. La partecipazione a Job Meeting Catania è gratuita, ma richiede la registrazione obbligatoria sul sito ufficiale: http://www.jobmeeting.it/catania.
Un network per il futuro
Job Meeting Catania si inserisce nel circuito itinerante di Cesop, che organizza eventi in presenza e virtuali per favorire il dialogo tra giovani talenti e aziende nazionali e multinazionali. Questo appuntamento rappresenta un’occasione strategica per i laureandi e neolaureati siciliani, che possono avvicinarsi al mercato del lavoro con maggiore consapevolezza e preparazione. La collaborazione con l’Università di Catania e la presenza di aziende leader rafforzano il valore dell’evento come ponte tra formazione e carriera.