Una novità dal mondo del web: arriva Facebook Places, una nuova applicazione della nota piattaforma social americana, volta a spazzar via la concorrenza nel settore turistico.
Digita il nome di una città su cui vuoi racimolare qualche informazione e voilà, Facebook ti offre tutto quello che c’è da sapere: quali sono i ristoranti, dove si trova il bar più vicino, dove pernottare e cosa vedere. Insomma l’azienda di Mountain View cresce e si espande, proponendo un servizio turistico completo a portata di mano.
Con un semplice click, sarà dunque effettivamente possibile, entrare in possesso di una miriade di informazioni turistiche relative a molte città del mondo. Ogni attrattiva verrà organizzata secondo categorie ben delineate, e ogni categoria presenterà una scheda con informazioni dettagliate per ognuna: si va da nome, indirizzo, numero di telefono e immagini del luogo, fino alle recensioni degli amici.
Un nuova feature che saprà dare filo da torcere a portali come TripAdvisor o Youritaly, e promette di non risparmiare nemmeno attività di interesse commerciale come Seat Pagine Gialle; il suo 89 24 24, è in grado oggi di interagire anche con la propria pagina Facebook personale, ma lo farà ancora quando Places prenderà piede?
Il portale di viaggio creato da Steve Kaufer, è oggi una delle piattaforme web più utilizzate al mondo per la ricerca di hotel, ristoranti e attrazioni turistiche, e vanta ben trenta milioni di visitatori al mese.
Sono oltre 2 milioni infatti, i ristoranti presenti su TripAdvisor Italia, e 1 milione gli hotel.
Il sito permette inoltre ai propri frequentatori, di inserire recensioni sui luoghi di interesse, corredandoli con voti e foto; è inoltre possibile interagire con le persone che hanno frequentato la struttura o il posto, sia in forma pubblica che privata.
Allo stesso modo, da qualche tempo, TripAdvisor consente anche di rilasciare e ricercare informazioni riguardanti monumenti e luoghi di interesse artistico e culturale, o turistico in generale, come ad esempio le spiagge. Ed è inoltre possibile consultare appunti di viaggio e ottenere informazioni sui voli low cost con le migliori tariffe presenti sul web.
Servizi messi appunto già dal portale Trivago, considerato il numero 1 delle ricerche internet per gli oltre 700.000 di hotel in tutto il mondo. Il sito consente una visione comparativa di tutte le strutture ricettive presenti su internet, che abbiano goduto di una recensione, offrendo all’utente quello migliore in base alle esigenze e alle caratteristiche inserite nel form. 80 milioni sono i viaggiatori che fanno uso di Trivago, e non di meno sono quelli che utilizzano il noto motore di ricerca statunitense Kayak, specializzato in offerte su voli, hotel, e pacchetto completo.
E sono molte anche le iniziative locali che negli ultimi anni hanno lanciato progetti simili volti alla conoscenza del territorio. Come “A PalermoApp”, la guida tascabile che permette di conoscere e raggiungere tutti i punti di interesse della città: dai ristoranti agli hotel, fino alle farmacie di turno. Il software, realizzato in più lingue, affianca alla ricerca anche cenni storici e architettonici sul posto, ed è stato realizzato anche per la città di Trapani e dintorni.
Stesso discorso per “PalermotiGuida”, un’applicazione di ricerca fornita in più dell’opzione di geolocalizzazione, e di un extra denominato “Diario”, che permette di conservare, nel solo palmo della mano, tutti i documenti di viaggio necessari agli spostamenti e agli eventuali pernottamenti.
Autore | Enrica Bartalotta