La SIAE apre le porte a nuove assunzioni anche in Sicilia. La nota Società Italiana degli Autori ed Editori è infatti alla ricerca di accertatori, da impiegare con contratto intermittente in diverse città italiane, tra cui Palermo.
Si tratta di un ruolo cruciale nell’ambito delle normative sul diritto d’autore. Gli accertatori, infatti, rappresentano la SIAE nei locali, negli eventi e negli esercizi pubblici, dove controllano che vengano rispettati gli obblighi previsti dalla legge.
A gestire la selezione è l’agenzia Manpower, che ha pubblicato sul proprio sito l’annuncio ufficiale. L’iniziativa si rivolge a chi è in cerca di un’occupazione flessibile, ma strutturata, con possibilità di crescita nei meccanismi di tutela e valorizzazione dell’industria culturale.
Un’occasione interessante anche per i giovani in cerca di prima esperienza, oppure per chi desidera conciliare altri impegni lavorativi.
I requisiti e le caratteristiche del profilo ricercato
Per partecipare alle selezioni non è richiesta una laurea. Per poter presentare domanda sarà, infatti, sufficiente il diploma di scuola superiore.
È richiesta disponibilità a lavorare su chiamata almeno due giorni alla settimana. Altro requisito fondamentale è l’essere automuniti e in possesso di uno smartphone personale, in grado di supportare applicazioni come Shazam.
Dal punto di vista personale, la Siae cerca persone con buone capacità comunicative e relazionali, oltre a flessibilità, spirito di adattamento e un’attitudine commerciale orientata agli obiettivi.
Il lavoro dell’accertatore prevede numerosi compiti: dal presidio ai locali per verificare i compensi dovuti alla SIAE, ai censimenti di strumenti musicali o radioriceventi installati nei pubblici esercizi. Si effettuano anche rilevamenti di presenze, registrazioni audio e controlli su opere d’arte, cinema e materiali soggetti a diritti.
Il contratto proposto è a chiamata, a tempo determinato e a tempo pieno, con pianificazione mensile. Le giornate lavorative sono una o due tra lunedì e giovedì per le attività di musica d’ambiente. Sono inoltre previste due sere o notti tra venerdì e domenica per gli spettacoli dal vivo.
Retribuzione, vantaggi e come inviare la candidatura
La retribuzione oraria base è di 11 euro lordi, con un aumento del 20% per il lavoro notturno. La produttività dà accesso a incentivi aggiuntivi.
Gli accertatori avranno diritto a rimborsi carburante e spese vive, più una maggiorazione del 30% calcolata sui risultati raggiunti.
Chi è interessato a candidarsi potrà farlo entro il 30 aprile, rispondendo direttamente all’annuncio pubblicato da Manpower sul proprio sito ufficiale.
Si tratta di un’opportunità concreta per chi vuole lavorare nel mondo della cultura, contribuendo alla tutela dei diritti degli autori anche in Sicilia.