Lonely Planet ha stilato una classifica delle 6 migliori gelaterie d’Italia, celebrando la creatività, la qualità e il radicamento territoriale di maestri gelatieri d’eccezione. Tra queste eccellenze non manca la Sicilia, una regione in cui il gelato è una vera e propria arte, radicata nella cultura. Il riconoscimento sottolinea ancora una volta come l’isola sappia fondere tradizione locale e innovazione, valorizzando ingredienti identitari e pratiche secolari.
Le radici del gelato in Sicilia
La Sicilia occupa un posto speciale nella storia del gelato. Furono gli arabi, tra il IX e l’XI secolo, a introdurre nell’isola la tecnica della mantecazione, utilizzando il ghiaccio mescolato al sale per raffreddare succhi di frutta e sciroppi: nasceva così la granita siciliana, una delle più antiche forme di gelato al mondo.
Durante il Rinascimento, la tradizione fu perfezionata grazie ai maestri gelatieri siciliani, che portarono il loro sapere a Parigi, contribuendo a diffondere la cultura del gelato in Europa. Con il tempo, la Sicilia ha continuato a distinguersi per l’uso di ingredienti identitari, come pistacchio di Bronte, la mandorla d’Avola e limone di Siracusa, dando vita a un gelato profondamente legato al territorio e apprezzato a livello internazionale. Non è un caso, dunque, se tra le 6 eccellenze scelte da Lonely Planet ce ne sia anche una siciliana: scopriamo qual è.
Questa gelateria siciliana è una delle migliori d’Italia
La gelateria scelta da Lonely Planet è Cappadonia e si trova a Palermo. In Sicilia, il gelato si gusta nella brioche, simbolo di una cultura che non teme di unire dolcezza e sostanza fin dal primo mattino. Da Cappadonia, secondo la guida di viaggi, questo abbinamento si trasforma in arte: ogni morso racconta il territorio attraverso materie prime di origine locale, selezionate da produttori della regione. Tra le specialità, il pistacchio, tenue nella tonalità ma intenso nel sapore, diventa emblema della genuinità: “La versione della gelateria appare più tenue rispetto alle vaschette verde elettrico che si trovano altrove, a indicare che ciò che c’è dentro conta più dell’apparenza”.
Per vivere l’esperienza al meglio, Lonely Planet consiglia di visitare la sede di via Vittorio Emanuele al mattino: la brioche con gelato è una colazione accettata a pieno titolo.
Le altre gelaterie selezionate in Italia
Pavé, Milano: l’arte del dolce incontra la gelateria
Dalla capitale del Sud a quella del Nord. A Milano, Pavé estende la sua fama nel mondo della pasticceria alla gelateria, offrendo gusti ispirati alla tradizione e alla festa. Qui si può trovare un gelato al panettone durante le festività e, tutto l’anno, un sorprendente bombolone tostato ripieno di gelato, la risposta italiana alla ciambella con cuore cremoso.
Come il Latte, Roma: tra coni artigianali e gusti audaci
A Roma, la gelateria Come il Latte è un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza unica. Dai gusti originali – come “Ciao”, a base di gorgonzola – a quelli classici e perfettamente eseguiti come Fior di Latte o mascarpone e panna, ogni proposta è servita in coni artigianali decorati con cioccolato fuso, per un risultato che ricorda un Drumstick artigianale.
La Strega Nocciola, Firenze e Roma: la magia della nocciola
Presente a Firenze e Roma, La Strega Nocciola incanta con il suo sapore di nocciola croccante ma dolce, diventato il segno distintivo della gelateria. Ingredienti naturali e stagionali, gusti senza lattosio e varietà non convenzionali come cannella o cioccolato bianco compongono un’offerta ampia e inclusiva. A Firenze, meglio preferire la sede di Via de’ Bardi, meno affollata ma altrettanto affascinante, a due passi dal Ponte Vecchio.
Dassie, Treviso: eccellenza cioccolatiera del Nord
A Treviso, patria del tiramisù, la gelateria Dassie – attiva dal 2010 e vincitrice del Campionato Italiano di Gelateria – è un’istituzione. Il suo gelato al cioccolato, leggero ma intensamente aromatico, ha ottenuto anche il prestigioso premio Gambero Rosso.
Cesare, Reggio Calabria: tradizione con vista sullo Stretto
Nata nel 1918, la gelateria Cesare è un’icona del Sud. La sua inconfondibile facciata verde acqua domina il lungomare di Reggio Calabria, regalando ai clienti non solo gusti regionali come bergamotto e tartufo, ma anche una vista privilegiata sulla Sicilia all’orizzonte. Un gelato qui va gustato passeggiando, circondati dal Mediterraneo e dalle palme.