Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il pane fritto con l’uovo, nella sua semplicità, è un perfetto esempio dell’ingegnosità della cucina siciliana. Una ricetta nata dalla creatività in tempi in cui, con pochi ingredienti, si tirava fuori qualcosa di gustoso e anche sfizioso. Un piatto di riciclo e che dà nuova vita al pane raffermo. Molti di noi lo conoscono già, ma ogni occasione è buona per parlarne di nuovo!

Questa ricetta è stata protagonista anche durante la trasmissione Le Ricette del Convento di Food Network, presentata dai simpaticissimi don Salvatore, don Anselmo e don Riccardo. I monaci dell’Abbazia delle Scale hanno aperto la scatola dei ricordi di molti telespettatori, suggerendo una preparazione che non ha nulla da invidiare, in quanto a gusto, ad altre ben più complesse.

Presentandola, proprio don Anselmo ha raccontato che negli anni Cinquanta non c’era grande disponibilità e, di tanto in tanto, fra Carmelo preparava questo pane fritto. Un piatto importante, perché non si butta via nulla, è sfizioso e fornisce energia, essendo alla portata di tutte le tasche. Si può anche realizzare una versione dolce: basta sostituire l’uovo con il latte e coprirlo con lo zucchero. La ricetta è un ritorno alle origini, un’ottima alternativa per i bimbi, per dare loro qualcosa di genuino, proprio come facevano le nonne. In più, si esalta la tradizione siciliana, con pochi ingredienti che saziano. Insomma: un piatto che, magari, non ha un aspetto particolare, ma che richiama alla memoria i ricordi e scalda il cuore!

Ingredienti e procedimento

  • Pane raffermo a fette, 500 g
  • Uova, 2
  • Pecorino grattugiato, 50 g
  • Olio per friggere
  • Sale e pepe

Per fare il pane fritto con l’uovo, dovete anzitutto preparare tutti gli ingredienti. Sbattete le uova e conditele con pepe, pecorino e poco sale (il pecorino è già molto saporito). Intingete le fette di pane raffermo nel composto a base di uova e assicuratevi che siano ben imbevute. Eventualmente potete aggiungere un uovo (valutate a seconda della quantità assorbita dal pane).

Qualora il pane fosse davvero troppo duro, bagnatelo con un po’ d’acqua. Nel frattempo, avrete fatto scaldare bene l’olio, quindi potete iniziare a friggere. Quando le fette sono ben dorate, fatele scolare su carta assorbente, in modo da eliminare eventuale olio in eccesso. Buon appetito!

Articoli correlati