Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Un allineamento perfetto tra il disco solare e la chiesa dell’Ecce Homo di Ragusa. Una composizione in cui l’arte si fonde con la scienza e l’occhio diventa strumento d’indagine sul reale. È questa la fotografia scelta dalla NASA come Astronomy Picture of the Day, uno scatto firmato da Marcella Giulia Pace, insegnante siciliana e appassionata di fenomeni ottici e astronomici.

L’immagine, realizzata il 7 maggio 2025, cattura un tramonto surreale: il sole blu, sospeso dietro il campanile barocco, si staglia su un cielo dai colori inconsueti. Ma è molto più di una bella foto: è un esperimento percettivo che coinvolge chi guarda in un gioco di visione e memoria.

Esperimento tra scienza e percezione

Lo scatto è stato ottenuto grazie all’uso di un filtro solare e a una manipolazione dei colori in fase di post-produzione. L’obiettivo è produrre un’afterimage, ovvero un’illusione ottica che nasce dall’adattamento dei fotorecettori dell’occhio umano.

Come spiega l’autrice ad Agi.it, “se si fissa per circa 30 secondi il gruppo di macchie solari (regione attiva AR4079) nella parte bassa del disco blu, tra le antenne, e poi si chiudono gli occhi o si guarda una superficie bianca, appare una seconda immagine mentale del tramonto questa volta con un sole giallo in un cielo azzurro, cioè i colori complementari rispetto a quelli mostrati”.

Un esercizio semplice, ma sorprendente, che trasforma l’osservazione del cielo in un’indagine sensoriale.

Il simbolismo della luce

L’immagine è costruita con cura simbolica. “La chiesa dell’Ecce Homo, il nome della Chiesa ritratta – spiega Marcella Giulia Pace – accompagna con forza simbolica l’allineamento tra l’astro e l’opera architettonica umana. In un solo fotogramma, la potenza del cielo incontra la verticalità della terra, in un momento di apparente sospensione tra sacro e scientifico, tra luce e ombra, tra ciò che vediamo e ciò che resta impresso dentro di noi”.

Il titolo scelto dalla NASA accompagna il pubblico in questo gioco visivo: “Fissate le antenne al centro del Sole per 30 secondi. Poi chiudete gli occhi: cosa vedete?”.

Il riconoscimento della NASA e oltre

Non è la prima volta che l’agenzia spaziale americana riconosce il talento di Marcella Giulia Pace. La fotografa ha già visto 15 delle sue immagini selezionate come Astronomy Picture of the Day. Le sue opere sono state pubblicate anche da National Geographic, una delle più prestigiose riviste di fotografia scientifica e naturalistica.

Articoli correlati