Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Con panorami mozzafiato, calette cristalline e sabbie bianchissime, le spiagge italiane accolgono migliaia di turisti alla ricerca della foto o del video perfetto da condividere sui social. E, secondo una recente classifica, è proprio la Scala dei Turchi – spettacolare falesia bianca affacciata sul mare di Realmonte, in provincia di Agrigento – a svettare al primo posto tra le località più instagrammate d’Italia. Una vittoria che, ancora una volta, conferma la centralità della Sicilia nell’immaginario turistico internazionale.

La Scala dei Turchi non solo affascina chi la visita – con una valutazione media di 4,5 stelle – ma incanta anche chi sogna di andarci: sono oltre 110mila le ricerche mensili su Google, segno di un interesse crescente e continuo.

Il fascino tropicale della Puglia e il mare brillante della Sardegna

A pochi passi dalla vetta, la Puglia si fa notare con Punta Prosciutto, che conquista il secondo posto. Le sue acque cristalline e la sabbia bianca evocano scenari tropicali. Le 135.000 ricerche mensili su Google, gli 86.300 post su Instagram e oltre 2.000 su TikTok raccontano il suo successo. Un’oasi mediterranea in piena regola.

Al terzo posto si distingue un’altra icona: La Pelosa, in Sardegna. Con i suoi colori vividi e la sabbia finissima, conquista sia i turisti (con una valutazione media di 4,5) sia i social (130.000 post su Instagram e oltre 3.300 su TikTok). Il consiglio? In alta stagione, meglio arrivare presto per trovare posto.

Scala dei Turchi, capolavoro naturale

La Scala dei Turchi è una falesia di marna bianca che si erge maestosamente sul Mar Mediterraneo. La sua particolare conformazione a gradoni e il candore delle sue rocce ne fanno una delle mete più affascinanti e fotografate della Sicilia.

Il nome deriva dalle incursioni dei pirati saraceni ad Agrigento, comunemente chiamati “Turchi” dalle popolazioni locali. Si narra che questi corsari, approfittando della conformazione a scala della falesia e delle acque calme circostanti, utilizzassero questo punto come approdo sicuro per le loro razzie nei villaggi costieri.

Scala dei Turchi

La falesia è composta da marna, una roccia sedimentaria di natura argillosa e calcarea, caratterizzata da un colore bianco brillante. Nel corso dei millenni, l’azione combinata del vento e del mare ha modellato la roccia, creando le sue forme ondulate e i caratteristici “gradoni” che ricordano una scala naturale.

Curiosità

  • Patrimonio culturale: Nel 2007, il comune di Realmonte ha avanzato la candidatura della Scala dei Turchi, insieme alla vicina Villa Romana di Realmonte, per l’inclusione nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
  • Cinema e letteratura: La bellezza senza tempo della Scala dei Turchi l’ha resa protagonista in numerose opere cinematografiche e letterarie, contribuendo a diffondere la sua fama a livello internazionale.
  • Accesso e conservazione: A causa della sua fragilità e per preservarne l’integrità, l’accesso diretto alla falesia è stato limitato. Tuttavia, è possibile ammirarla da punti panoramici situati nelle vicinanze di Agrigento, come il belvedere del Fondo Ambiente Italiano (FAI) lungo la strada provinciale di Realmonte.

Le altre spiagge instagrammabili in classifica

Al quarto posto troviamo Cala Mariolu, in Sardegna. È la spiaggia con la valutazione più alta tra le prime dieci: 4,8 stelle. Le 110.000 ricerche mensili su Google confermano l’attrazione crescente verso questa perla nascosta tra le rocce.

Segue Cala Brandinchi, con una valutazione di 4,2 stelle. Nonostante il punteggio più contenuto, rimane tra le mete più amate su Instagram (quasi 74.000 post) e su TikTok (2.184 video)spiagge instagrammabili.

A chiudere la top ten delle spiagge più instagrammabili, c’è la Spiaggia di Torre dell’Orso, in Puglia, dominata dai celebri faraglioni delle “Due Sorelle”. Con 142.000 post su Instagram e quasi 4.000 su TikTok, è una delle mete più iconiche per chi ama scattare e condividere.

Gemme nascoste da scoprire

Accanto ai luoghi più noti, non mancano le spiagge segrete: angoli poco affollati, ma straordinari per bellezza e atmosfera. Prima tra queste è Cala dell’Argentiera, in Sardegna. Situata tra le rovine di un’ex miniera d’argento ottocentesca, unisce natura selvaggia e archeologia industriale. Con una media di 4,5 stelle ma solo 1.701 post su Instagram e una menzione su TikTok, rappresenta un tesoro nascosto, lontano dai flussi turistici.

Nel cuore della Calabria si nasconde Caletta Rovaglioso, presente in appena 305 post su Instagram. Eppure, con una valutazione di 4,7 stelle, è una delle più apprezzate da chi ha avuto il privilegio di scoprirla. Situata all’estremo sud della penisola, è una sosta ideale per chi viaggia tra Calabria e Siciliaspiagge instagrammabili.

Infine, un’altra perla sarda: Cala Li Cossi, che compare solo in poco più di 1.000 post su Instagram e in 44 su TikTok. I dati suggeriscono un crescente interesse, con circa 1.000 ricerche mensili su Google. Ancora poco conosciuta, promette esperienze autentiche e scenari incontaminati.

Conclusione

Dal bianco abbagliante della Scala dei Turchi alle insenature nascoste della Sardegna, passando per le acque caraibiche del Salento, l’estate 2025 si preannuncia come un viaggio tra le meraviglie balneari d’Italia. La Sicilia, con la sua immensa varietà di paesaggi, torna protagonista e si conferma terra di bellezza senza tempo, capace di sorprendere e incantare a ogni stagione. Foto: Depositphotos.com.

Articoli correlati