Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI
  • Segesta in provincia di Trapani, l’antica città siciliana costruita dagli Elimi.
  • Tempio e Teatro di Segesta.
  •  Storia del Parco Archeologico in Sicilia.

C’era una volta in Sicilia, e c’è ancora, un’antica città costruita dagli Elimi, chiamata Segesta. Si trova in provincia di Trapani, nel territorio di Calatafimi Segesta, a pochi Chilometri da Alcamo e Castellammare del Golfo. La vecchia città sorge sul Monte Barbaro, dentro un bellissimo Parco Archeologico. L’area include un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia. Esploriamola insieme, scoprendo la storia di Segesta.

Segesta origini e storia

La data della sua fondazione non è conosciuta, ma i diversi documenti storici che ci sono arrivati a noi dallo storico greco Tucidide, parlano di una civiltà che la abitava intorno al IV secolo a.C. Segesta (così come Erice), sarebbe stata fondata dagli Elimi, ovvero un gruppo di troiani che scapparono in Sicilia attraversando il mar Mediterraneo.

Secondo il mito, essa sarebbe stata fondata da Aceste, che ne fu anche il primo re. Secondo Virgilio invece, la fondò Enea, che la usò come luogo di riposo per donne e bambini, prima di proseguire il suo viaggio verso Roma. A quel tempo, la Sicilia era stata occupata e spartita dai Siculi (nella parte orientale) e dai Sicani (nella parte centrale). Agli Elimi rimase il presidio di quella che oggi è la provincia di Trapani, fino a quella che fu la caduta della città per opera dei vandali, nel V secolo a.C.

Le guerre segestane

La notorietà di Segesta deriva anche dai numerosi scontri degli Elimi contro la cittadina greca di Selinunte, per il predominio della zona e la preservazione dei confini. Più volte, Selinunte ne uscì sconfitta, prima grazie all’intervento degli ateniesi nei 415 a.C, e poi nel 409 a.C. Fu allora che venne presa dai cartaginesi e infine distrutta.

Nel 307 a.C., molti segestani vennero uccisi o deportati dal tiranno siracusano Agàtocle, il quale cambiò il nome della città in Diceopoli (“Città giusta”). La città si consegnò all’armata di Pirro nel 276 a.C. quindi, e nel 260 a.C., nel corso della Prima Guerra Punica, si alleò con Roma, che le fece dono dello status di città libera, con l’esenzione da imposte e tributi (a differenza di ciò che accadde nel resto delle cittadine dell’Isola).

Arrivato il 104 a.C., Segesta fu al centro delle rivolte degli schiavi guidate dal poeta ateniese Antenione, che interessarono poi tutta la Sicilia; fu poi distrutta dai Vandali e mai più ricostruita. Ne rimase un piccolo insediamento, a cui i Normanni diedero rinnovato splendore attraverso l’edificazione di un castello, ampliato in epoca sveva, che fu il centro di un borgo medievale.

I monumenti di Segesta

Dell’epoca greco-romana rimangono l’agorà e la “casa del navarca”, un edificio abitativo con decorazioni a prora di nave, scolpite sui fianchi dell’elegante peristilio. Sono visibili inoltre le mura con la Porta di Valle, alcuni quartieri residenziali e monumenti della cittadina medievale (mura, castello, moschea e borgo).

Il Tempio di Segesta sorse nell’ultimo trentennio del V secolo a.C. Insieme al Teatro di Segesta scavato nella roccia, viene fatto risalire agli Elimi. Si tratta di un particolare tipo di tempio, detto periptero, con facciata a sei colonne e 14 sui lati più lunghi.

Di esso si conserva tutto il colonnato della peristàsi (il porticato), ma si presume che non sia mai stato completato, probabilmente per via delle molteplici vicende belliche che caratterizzarono l’area al tempo. A testimonianza di questa ipotesi, la mancanza di scanalature nelle colonne e la presenza, soprattutto sul crepidoma (la scalinata del tempio), delle protuberanze che venivano realizzate a protezione dei blocchi durante la messa in opera, e che venivano poi fatte sparire in fase di rifinitura.

Negli anni Ottanta sono emerse tracce della fondazione della cella, il luogo in cui veniva ospitato il simulacro della divinità nei templi greci e romani, insieme a tracce di costruzioni precedenti, che farebbero pensare che il tempio venne fatto erigere su un luogo ancor più antico; fu visitato da Goethe nel XVIII secolo.

Delle altre componenti della città si conoscono le mura con l’articolata Porta di Valle, alcuni quartieri residenziali e alcuni monumenti pertinenti Segesta medievale (mura, castello, moschea e borgo sommitale). Il santuario di contrada Mango, fuori le mura, potrebbe essere sorto nel VI sec. a.C.

Testo di Enrica Bartalotta – Foto: Panegyrics of GranovetterLicenza.

Articoli correlati