“Prospettiva Ballarò”, il docufilm porta Palermo e i suoi murales su Netflix A partire dal 22 ottobre sarà disponibile su Netflix "Prospettiva Ballarò", il documentario dei registi Salvo Cuccia e Antonio Bellia, girato a Palermo durante la realizzazione d...
L’attore palermitano Giovanni Carta protagonista della nuova stagione della serie “Barbarians” A partire dal 22 ottobre sarà disponibile su Netflix "Prospettiva Ballarò", il documentario dei registi Salvo Cuccia e Antonio Bellia, girato a Palermo durante la realizzazione delle opere di Igor Scalisi Palminteri, Andrea Buglisi, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza e Crazyone su palazzi e muri. Su Netflix "Prospettiva Ballarò" Nel mese di luglio del 2018 i registi portarono una troupe nel quartiere dell'Albergheria, durante la settimana di realizzazione di "Cartoline da Ballarò", un progetto di riqualificazione urbana, nato da un'idea di Igor Scalisi Palminteri e Andrea Buglisi e prodotto da Elenk'art. Furono coinvolti cinque artisti della scena pittorica palermitana: Alessandro Bazan, Andrea Buglisi, Angelo Crazyone, Fulvio Di Piazza e Igor Scalisi Palminteri. Ognuno di essi realizzò, su altrettanti grandi muri dislocati nello storico quartiere di Palermo, un murale. È nato..
A Hollywood si parla in siciliano: il palermitano Paride Benassai protagonista su Netflix A partire dal 22 ottobre sarà disponibile su Netflix "Prospettiva Ballarò", il documentario dei registi Salvo Cuccia e Antonio Bellia, girato a Palermo durante la realizzazione delle opere di Igor Scalisi Palminteri, Andrea Buglisi, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza e Crazyone su palazzi e muri. Su Netflix "Prospettiva Ballarò" Nel mese di luglio del 2018 i registi portarono una troupe nel quartiere dell'Albergheria, durante la settimana di realizzazione di "Cartoline da Ballarò", un progetto di riqualificazione urbana, nato da un'idea di Igor Scalisi Palminteri e Andrea Buglisi e prodotto da Elenk'art. Furono coinvolti cinque artisti della scena pittorica palermitana: Alessandro Bazan, Andrea Buglisi, Angelo Crazyone, Fulvio Di Piazza e Igor Scalisi Palminteri. Ognuno di essi realizzò, su altrettanti grandi muri dislocati nello storico quartiere di Palermo, un murale. È nato..
A Palermo il nuovo murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato ai bimbi e a chi li cura (FOTO) A partire dal 22 ottobre sarà disponibile su Netflix "Prospettiva Ballarò", il documentario dei registi Salvo Cuccia e Antonio Bellia, girato a Palermo durante la realizzazione delle opere di Igor Scalisi Palminteri, Andrea Buglisi, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza e Crazyone su palazzi e muri. Su Netflix "Prospettiva Ballarò" Nel mese di luglio del 2018 i registi portarono una troupe nel quartiere dell'Albergheria, durante la settimana di realizzazione di "Cartoline da Ballarò", un progetto di riqualificazione urbana, nato da un'idea di Igor Scalisi Palminteri e Andrea Buglisi e prodotto da Elenk'art. Furono coinvolti cinque artisti della scena pittorica palermitana: Alessandro Bazan, Andrea Buglisi, Angelo Crazyone, Fulvio Di Piazza e Igor Scalisi Palminteri. Ognuno di essi realizzò, su altrettanti grandi muri dislocati nello storico quartiere di Palermo, un murale. È nato..
Frank Zappa e quel concerto finito male a Palermo: il docufilm è disponibile su Netflix A partire dal 22 ottobre sarà disponibile su Netflix "Prospettiva Ballarò", il documentario dei registi Salvo Cuccia e Antonio Bellia, girato a Palermo durante la realizzazione delle opere di Igor Scalisi Palminteri, Andrea Buglisi, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza e Crazyone su palazzi e muri. Su Netflix "Prospettiva Ballarò" Nel mese di luglio del 2018 i registi portarono una troupe nel quartiere dell'Albergheria, durante la settimana di realizzazione di "Cartoline da Ballarò", un progetto di riqualificazione urbana, nato da un'idea di Igor Scalisi Palminteri e Andrea Buglisi e prodotto da Elenk'art. Furono coinvolti cinque artisti della scena pittorica palermitana: Alessandro Bazan, Andrea Buglisi, Angelo Crazyone, Fulvio Di Piazza e Igor Scalisi Palminteri. Ognuno di essi realizzò, su altrettanti grandi muri dislocati nello storico quartiere di Palermo, un murale. È nato..
Montemaggiore Belsito omaggia la Sicilia che dice no alla mafia: il murale con Falcone e Borsellino A partire dal 22 ottobre sarà disponibile su Netflix "Prospettiva Ballarò", il documentario dei registi Salvo Cuccia e Antonio Bellia, girato a Palermo durante la realizzazione delle opere di Igor Scalisi Palminteri, Andrea Buglisi, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza e Crazyone su palazzi e muri. Su Netflix "Prospettiva Ballarò" Nel mese di luglio del 2018 i registi portarono una troupe nel quartiere dell'Albergheria, durante la settimana di realizzazione di "Cartoline da Ballarò", un progetto di riqualificazione urbana, nato da un'idea di Igor Scalisi Palminteri e Andrea Buglisi e prodotto da Elenk'art. Furono coinvolti cinque artisti della scena pittorica palermitana: Alessandro Bazan, Andrea Buglisi, Angelo Crazyone, Fulvio Di Piazza e Igor Scalisi Palminteri. Ognuno di essi realizzò, su altrettanti grandi muri dislocati nello storico quartiere di Palermo, un murale. È nato..
Eventi Gran finale del Villaggio di Natale di Palermo: 80 mila visitatori alla Fiera del Mediterraneo