Antichi Mestieri Siciliani: il Conza Piatti e Lemmi Conzapiatti e lemmi: chi lo ricorda? Vogliamo parlarvi di un antico mestiere siciliano. Questi lavori della tradizione, ormai scomparsi, ci raccontano la Sicilia di un tempo, quell...
Antichi Mestieri Siciliani: Custureri, cioè il sarto Conzapiatti e lemmi: chi lo ricorda? Vogliamo parlarvi di un antico mestiere siciliano. Questi lavori della tradizione, ormai scomparsi, ci raccontano la Sicilia di un tempo, quella della tradizione. Qualcuno, ancora, se li ricorda, mentre per altri sono del tutto sconosciuti: scopriamone di più insieme. È sempre bello parlare di antichi mestieri siciliani. Si tratta di lavori che oggi non esistono più ma che, un tempo, erano diffusi e molto utili. Queste professionalità oggi sono diventate un ricordo o rappresentano il folklore, mentre anticamente facevano parte della quotidianità, soprattutto nelle comunità più piccole e nei paesi. Il conza piatti e lemmi era una artigiano che provvedeva alla riparazione dei piatti rotti. Ebbene sì, avete proprio letto bene. Se oggi si rompe un piatto, quasi mai si perde tempo a ripararlo,..
Barbiere Siciliano: storia e tradizioni del mestiere Conzapiatti e lemmi: chi lo ricorda? Vogliamo parlarvi di un antico mestiere siciliano. Questi lavori della tradizione, ormai scomparsi, ci raccontano la Sicilia di un tempo, quella della tradizione. Qualcuno, ancora, se li ricorda, mentre per altri sono del tutto sconosciuti: scopriamone di più insieme. È sempre bello parlare di antichi mestieri siciliani. Si tratta di lavori che oggi non esistono più ma che, un tempo, erano diffusi e molto utili. Queste professionalità oggi sono diventate un ricordo o rappresentano il folklore, mentre anticamente facevano parte della quotidianità, soprattutto nelle comunità più piccole e nei paesi. Il conza piatti e lemmi era una artigiano che provvedeva alla riparazione dei piatti rotti. Ebbene sì, avete proprio letto bene. Se oggi si rompe un piatto, quasi mai si perde tempo a ripararlo,..
La “curina” siciliana: una tradizione da recuperare Conzapiatti e lemmi: chi lo ricorda? Vogliamo parlarvi di un antico mestiere siciliano. Questi lavori della tradizione, ormai scomparsi, ci raccontano la Sicilia di un tempo, quella della tradizione. Qualcuno, ancora, se li ricorda, mentre per altri sono del tutto sconosciuti: scopriamone di più insieme. È sempre bello parlare di antichi mestieri siciliani. Si tratta di lavori che oggi non esistono più ma che, un tempo, erano diffusi e molto utili. Queste professionalità oggi sono diventate un ricordo o rappresentano il folklore, mentre anticamente facevano parte della quotidianità, soprattutto nelle comunità più piccole e nei paesi. Il conza piatti e lemmi era una artigiano che provvedeva alla riparazione dei piatti rotti. Ebbene sì, avete proprio letto bene. Se oggi si rompe un piatto, quasi mai si perde tempo a ripararlo,..
Chi era il “portancuoddu”? Viaggio negli antichi mestieri siciliani Conzapiatti e lemmi: chi lo ricorda? Vogliamo parlarvi di un antico mestiere siciliano. Questi lavori della tradizione, ormai scomparsi, ci raccontano la Sicilia di un tempo, quella della tradizione. Qualcuno, ancora, se li ricorda, mentre per altri sono del tutto sconosciuti: scopriamone di più insieme. È sempre bello parlare di antichi mestieri siciliani. Si tratta di lavori che oggi non esistono più ma che, un tempo, erano diffusi e molto utili. Queste professionalità oggi sono diventate un ricordo o rappresentano il folklore, mentre anticamente facevano parte della quotidianità, soprattutto nelle comunità più piccole e nei paesi. Il conza piatti e lemmi era una artigiano che provvedeva alla riparazione dei piatti rotti. Ebbene sì, avete proprio letto bene. Se oggi si rompe un piatto, quasi mai si perde tempo a ripararlo,..
Antichi mestieri siciliani: il Siddunaru Un antico mestiere di Sicilia tra folklore e festività religiose.
Ambiente&Animali La scienza svela il segreto delle arance rosse grazie al genoma delle arance siciliane
Eventi Modica Incantata: ‘L’Imperatore dei Concerti’ al Garibaldi con l’Orchestra del Massimo Bellini