Corbezzolo di Piazza Armerina: uno storico abitante della Villa del Casale Un albero speciale in una villa speciale. La Villa del Casale è celebre per i suoi mosaici, ma c'è anche un altro motivo che la rende unica. Proprio qui, infatti, si trova uno de...
Da Palermo a Piazza Armerina: il meglio della Sicilia secondo l’americano Rick Steves Un albero speciale in una villa speciale. La Villa del Casale è celebre per i suoi mosaici, ma c'è anche un altro motivo che la rende unica. Proprio qui, infatti, si trova uno degli alberi storici di Sicilia. Ecco cosa rende unico il Corbezzolo di Piazza Armerina. La Villa del Casale di Piazza Armerina, in provincia di Enna, costituisce una delle più importanti testimonianze archeologiche della Sicilia Romana dei Tempi Imperiali. È celebre in tutto il mondo grazie ai suoi mosaici che costituiscono ancora oggi un preziosissimo tesoro. Girando tra i suoi vialetti, oltre alle tessere colorate disposte con arte e perizia, è possibile anche incontrare un antico e prezioso "abitante". Il Corbezzolo di Piazza Armerina è, secondo alcuni, il corbezzolo più antico. Ha un'eta stimata in 150 anni e..
Villaggio Bizantino Canalotto, l’antica città scavata nella pietra Un albero speciale in una villa speciale. La Villa del Casale è celebre per i suoi mosaici, ma c'è anche un altro motivo che la rende unica. Proprio qui, infatti, si trova uno degli alberi storici di Sicilia. Ecco cosa rende unico il Corbezzolo di Piazza Armerina. La Villa del Casale di Piazza Armerina, in provincia di Enna, costituisce una delle più importanti testimonianze archeologiche della Sicilia Romana dei Tempi Imperiali. È celebre in tutto il mondo grazie ai suoi mosaici che costituiscono ancora oggi un preziosissimo tesoro. Girando tra i suoi vialetti, oltre alle tessere colorate disposte con arte e perizia, è possibile anche incontrare un antico e prezioso "abitante". Il Corbezzolo di Piazza Armerina è, secondo alcuni, il corbezzolo più antico. Ha un'eta stimata in 150 anni e..
Museo di Palazzo Trigona: a Piazza Armerina la storia della Sicilia Centrale Un albero speciale in una villa speciale. La Villa del Casale è celebre per i suoi mosaici, ma c'è anche un altro motivo che la rende unica. Proprio qui, infatti, si trova uno degli alberi storici di Sicilia. Ecco cosa rende unico il Corbezzolo di Piazza Armerina. La Villa del Casale di Piazza Armerina, in provincia di Enna, costituisce una delle più importanti testimonianze archeologiche della Sicilia Romana dei Tempi Imperiali. È celebre in tutto il mondo grazie ai suoi mosaici che costituiscono ancora oggi un preziosissimo tesoro. Girando tra i suoi vialetti, oltre alle tessere colorate disposte con arte e perizia, è possibile anche incontrare un antico e prezioso "abitante". Il Corbezzolo di Piazza Armerina è, secondo alcuni, il corbezzolo più antico. Ha un'eta stimata in 150 anni e..
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina si rifà il look: gli interventi Un albero speciale in una villa speciale. La Villa del Casale è celebre per i suoi mosaici, ma c'è anche un altro motivo che la rende unica. Proprio qui, infatti, si trova uno degli alberi storici di Sicilia. Ecco cosa rende unico il Corbezzolo di Piazza Armerina. La Villa del Casale di Piazza Armerina, in provincia di Enna, costituisce una delle più importanti testimonianze archeologiche della Sicilia Romana dei Tempi Imperiali. È celebre in tutto il mondo grazie ai suoi mosaici che costituiscono ancora oggi un preziosissimo tesoro. Girando tra i suoi vialetti, oltre alle tessere colorate disposte con arte e perizia, è possibile anche incontrare un antico e prezioso "abitante". Il Corbezzolo di Piazza Armerina è, secondo alcuni, il corbezzolo più antico. Ha un'eta stimata in 150 anni e..
Il bikini compie 77 anni: sai che la sua storia inizia (molto prima) in Sicilia? Si celebra il 5 luglio la Giornata Mondiale del bikini: la sua storia inizia molto tempo fa in Sicilia...
Comunicati Stampa Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo: il cast, gli ospiti e il programma della II edizione a Pantelleria
Comunicati Stampa Gaetano Basile, Stefano Piazza e il mistero di Santa Rosalia al Festino di Villa Boscogrande
Comunicati Stampa Festino di Santa Rosalia, sarà la “Bellezza” il tema della 401° edizione: il programma
Cultura&Spettacoli Ho sorpreso mia nonna regalandole un viaggio in Sicilia: ecco perché è stata la vacanza perfetta