Cosa vedere a Randazzo: atmosfere medievali ai piedi dell’Etna Alla scoperta dei borghi siciliani: Randazzo. Questa suggestiva cittadina si trova sul versante settentrionale dell’Etna e domina la Valle dell’Alcantara verso cui degrada dolc...
Nuova eruzione sull’Etna: boati e lava visibile anche in Calabria Alla scoperta dei borghi siciliani: Randazzo. Questa suggestiva cittadina si trova sul versante settentrionale dell’Etna e domina la Valle dell’Alcantara verso cui degrada dolcemente. È uno strategico punto in cui si incontrano le tre province di Catania, Messina ed Enna, al centro di quello che un tempo era il Val Demone. Con le sue bellezze paesaggistiche e col fascino degli edifici, nonché con le sue strade ed i suoi vicoli in pietra lavica, è una perla ambientale ed architettonica. Scoprire cosa vedere a Randazzo (CT), significa avventurarsi in un territorio che ha molto da offrire in termini architettonici, storici e anche naturalistici. Il borgo si trova incastonato in un territorio variegato ed unico, reso ancor più prezioso dalla compresenza di ben tre aree protette: il Parco Regionale dell’Etna, quello dei Nebrodi..
Aria buona che odora di ginestre: benvenuti a Zafferana Etnea, la Perla del vulcano Alla scoperta dei borghi siciliani: Randazzo. Questa suggestiva cittadina si trova sul versante settentrionale dell’Etna e domina la Valle dell’Alcantara verso cui degrada dolcemente. È uno strategico punto in cui si incontrano le tre province di Catania, Messina ed Enna, al centro di quello che un tempo era il Val Demone. Con le sue bellezze paesaggistiche e col fascino degli edifici, nonché con le sue strade ed i suoi vicoli in pietra lavica, è una perla ambientale ed architettonica. Scoprire cosa vedere a Randazzo (CT), significa avventurarsi in un territorio che ha molto da offrire in termini architettonici, storici e anche naturalistici. Il borgo si trova incastonato in un territorio variegato ed unico, reso ancor più prezioso dalla compresenza di ben tre aree protette: il Parco Regionale dell’Etna, quello dei Nebrodi..
Etna, registrata nuova attività eruttiva: ecco cosa accade Alla scoperta dei borghi siciliani: Randazzo. Questa suggestiva cittadina si trova sul versante settentrionale dell’Etna e domina la Valle dell’Alcantara verso cui degrada dolcemente. È uno strategico punto in cui si incontrano le tre province di Catania, Messina ed Enna, al centro di quello che un tempo era il Val Demone. Con le sue bellezze paesaggistiche e col fascino degli edifici, nonché con le sue strade ed i suoi vicoli in pietra lavica, è una perla ambientale ed architettonica. Scoprire cosa vedere a Randazzo (CT), significa avventurarsi in un territorio che ha molto da offrire in termini architettonici, storici e anche naturalistici. Il borgo si trova incastonato in un territorio variegato ed unico, reso ancor più prezioso dalla compresenza di ben tre aree protette: il Parco Regionale dell’Etna, quello dei Nebrodi..
Cosa vedere a Cerda, la città del carciofo Alla scoperta dei borghi siciliani: Randazzo. Questa suggestiva cittadina si trova sul versante settentrionale dell’Etna e domina la Valle dell’Alcantara verso cui degrada dolcemente. È uno strategico punto in cui si incontrano le tre province di Catania, Messina ed Enna, al centro di quello che un tempo era il Val Demone. Con le sue bellezze paesaggistiche e col fascino degli edifici, nonché con le sue strade ed i suoi vicoli in pietra lavica, è una perla ambientale ed architettonica. Scoprire cosa vedere a Randazzo (CT), significa avventurarsi in un territorio che ha molto da offrire in termini architettonici, storici e anche naturalistici. Il borgo si trova incastonato in un territorio variegato ed unico, reso ancor più prezioso dalla compresenza di ben tre aree protette: il Parco Regionale dell’Etna, quello dei Nebrodi..
Da Mongibello a Etna: etimologia e significato dei nomi del vulcano siciliano Alla scoperta dei borghi siciliani: Randazzo. Questa suggestiva cittadina si trova sul versante settentrionale dell’Etna e domina la Valle dell’Alcantara verso cui degrada dolcemente. È uno strategico punto in cui si incontrano le tre province di Catania, Messina ed Enna, al centro di quello che un tempo era il Val Demone. Con le sue bellezze paesaggistiche e col fascino degli edifici, nonché con le sue strade ed i suoi vicoli in pietra lavica, è una perla ambientale ed architettonica. Scoprire cosa vedere a Randazzo (CT), significa avventurarsi in un territorio che ha molto da offrire in termini architettonici, storici e anche naturalistici. Il borgo si trova incastonato in un territorio variegato ed unico, reso ancor più prezioso dalla compresenza di ben tre aree protette: il Parco Regionale dell’Etna, quello dei Nebrodi..
Cultura&Spettacoli Sicilia prima nelle preferenze per i ponti di primavera, è la meta più cercata dagli italiani
Comunicati Stampa “Miglior Sommelier 2025”: candidati e curiosità della sesta edizione del concorso di Ais Sicilia
Comunicati Stampa Water Festival, a Isola delle Femmine la kermesse sportiva con diverse competizioni
Comunicati Stampa Il palmento Rudinì diventa Museo del Vino: la scommessa di Vivi Vinum Pachino e Le Terre di Ebe diventa realtà
Comunicati Stampa “ImpollinAzione”, con Aras alla scoperta del mondo delle api e del valore della biodiversità