Il siciliano Lorenzo Iozzia conquista una stella Michelin a Viterbo Tra i premiati della Guida Michelin 2019 c'è anche un siciliano "fuori sede". È lo chef Lorenzo Iozzia, che si definisce un "cuciniere siciliano in terra etrusca". Originario di ...
Lo chef siciliano Massimo Tringali ottiene una Stella Michelin in Francia Tra i premiati della Guida Michelin 2019 c'è anche un siciliano "fuori sede". È lo chef Lorenzo Iozzia, che si definisce un "cuciniere siciliano in terra etrusca". Originario di Lentini, vive a Viterbo da 20 anni ed è il proprietario di Casa Iozzia, un ristorante siciliano nel cuore della campagna. LEGGI: Tutti i siciliani della Guida Michelin 2019 Il locale fa parte di Villa San Michele, un complesso di circa 750 metri quadrati, che ospita anche l'osteria Basilicò, dove si fa cucina mista di Sicilia e di Viterbo. Non mancano, dunque, caponata, parmigiana, arancini e matriciana. La stella è arrivata in modo inaspettato. Tra i criteri che vengono tenuti in considerazione per l'assegnazione del premio, c'è la qualità del prodotto, ma pesa anche la creatività dello chef. [gallery ids="157020,157021,157022,157023,157024,157025,157026"] Lorenzo..
Lo chef siciliano Pasquale Caliri vince a Montecarlo il Best Plate Challenge 2018 Tra i premiati della Guida Michelin 2019 c'è anche un siciliano "fuori sede". È lo chef Lorenzo Iozzia, che si definisce un "cuciniere siciliano in terra etrusca". Originario di Lentini, vive a Viterbo da 20 anni ed è il proprietario di Casa Iozzia, un ristorante siciliano nel cuore della campagna. LEGGI: Tutti i siciliani della Guida Michelin 2019 Il locale fa parte di Villa San Michele, un complesso di circa 750 metri quadrati, che ospita anche l'osteria Basilicò, dove si fa cucina mista di Sicilia e di Viterbo. Non mancano, dunque, caponata, parmigiana, arancini e matriciana. La stella è arrivata in modo inaspettato. Tra i criteri che vengono tenuti in considerazione per l'assegnazione del premio, c'è la qualità del prodotto, ma pesa anche la creatività dello chef. [gallery ids="157020,157021,157022,157023,157024,157025,157026"] Lorenzo..
La siciliana Martina Caruso vince il Premio Michelin Chef Donna 2019 Tra i premiati della Guida Michelin 2019 c'è anche un siciliano "fuori sede". È lo chef Lorenzo Iozzia, che si definisce un "cuciniere siciliano in terra etrusca". Originario di Lentini, vive a Viterbo da 20 anni ed è il proprietario di Casa Iozzia, un ristorante siciliano nel cuore della campagna. LEGGI: Tutti i siciliani della Guida Michelin 2019 Il locale fa parte di Villa San Michele, un complesso di circa 750 metri quadrati, che ospita anche l'osteria Basilicò, dove si fa cucina mista di Sicilia e di Viterbo. Non mancano, dunque, caponata, parmigiana, arancini e matriciana. La stella è arrivata in modo inaspettato. Tra i criteri che vengono tenuti in considerazione per l'assegnazione del premio, c'è la qualità del prodotto, ma pesa anche la creatività dello chef. [gallery ids="157020,157021,157022,157023,157024,157025,157026"] Lorenzo..
Ristorante siciliano conquista un posto nella prestigiosa guida “Les Collectionneurs” Nella guida de Les Collectionneurs 2023 ha ottenuto un posto d'eccezione un noto ristorante siciliano che ha conquistato la classifica.
Cronaca Lascia la Sicilia e tenta la fortuna a Londra: oggi è tra i tour operator italiani più seguiti
Paesi e città Migliori vacanze in Italia, gli inglesi scelgono San Vito lo Capo: “I viaggiatori la adorano”