Da Cefalù a Lipari, aumentano i servizi in 4 porti siciliani Ampliate le attività consentite in quattro porti siciliani: aumenteranno i servizi e le opportunità occupazionali. Si tratta degli scali di Cefalù, Sant’Agata di Militello, Po...
Cefalù tra scoperte più belle del 2021 secondo il Guardian Ampliate le attività consentite in quattro porti siciliani: aumenteranno i servizi e le opportunità occupazionali. Si tratta degli scali di Cefalù, Sant’Agata di Militello, Porto di Pignataro e Porto di Marina Corta di Lipari, che potranno ampliare l'offerta dei servizi già offerti. Novità per 4 porti siciliani, da Cefalù a Lipari Il governo regionale ha approvato la modifica del decreto del Presidente della Regione del primo giugno 2004. Il documento riguarda la classificazione dei porti di categoria II, classe III, ricadenti nell'ambito del territorio della Regione Siciliana, e la loro rispettiva destinazione funzionale. Si tratta di una rivoluzione per la portualità dell’Isola, che da tempo attendeva una riorganizzazione strategica, non solo per il turismo, ma anche per le attività commerciali. «La nuova classificazione dei porti approvata dal governo Musumeci -..
Ciccio Liberto chiude la bottega di Cefalù: “Ho realizzato un sogno” Ampliate le attività consentite in quattro porti siciliani: aumenteranno i servizi e le opportunità occupazionali. Si tratta degli scali di Cefalù, Sant’Agata di Militello, Porto di Pignataro e Porto di Marina Corta di Lipari, che potranno ampliare l'offerta dei servizi già offerti. Novità per 4 porti siciliani, da Cefalù a Lipari Il governo regionale ha approvato la modifica del decreto del Presidente della Regione del primo giugno 2004. Il documento riguarda la classificazione dei porti di categoria II, classe III, ricadenti nell'ambito del territorio della Regione Siciliana, e la loro rispettiva destinazione funzionale. Si tratta di una rivoluzione per la portualità dell’Isola, che da tempo attendeva una riorganizzazione strategica, non solo per il turismo, ma anche per le attività commerciali. «La nuova classificazione dei porti approvata dal governo Musumeci -..
Lipari, spiagge e cosa vedere nella più grande delle Isole Eolie Ampliate le attività consentite in quattro porti siciliani: aumenteranno i servizi e le opportunità occupazionali. Si tratta degli scali di Cefalù, Sant’Agata di Militello, Porto di Pignataro e Porto di Marina Corta di Lipari, che potranno ampliare l'offerta dei servizi già offerti. Novità per 4 porti siciliani, da Cefalù a Lipari Il governo regionale ha approvato la modifica del decreto del Presidente della Regione del primo giugno 2004. Il documento riguarda la classificazione dei porti di categoria II, classe III, ricadenti nell'ambito del territorio della Regione Siciliana, e la loro rispettiva destinazione funzionale. Si tratta di una rivoluzione per la portualità dell’Isola, che da tempo attendeva una riorganizzazione strategica, non solo per il turismo, ma anche per le attività commerciali. «La nuova classificazione dei porti approvata dal governo Musumeci -..
Ciak a Cefalù per le riprese di The White Lotus: le location Ampliate le attività consentite in quattro porti siciliani: aumenteranno i servizi e le opportunità occupazionali. Si tratta degli scali di Cefalù, Sant’Agata di Militello, Porto di Pignataro e Porto di Marina Corta di Lipari, che potranno ampliare l'offerta dei servizi già offerti. Novità per 4 porti siciliani, da Cefalù a Lipari Il governo regionale ha approvato la modifica del decreto del Presidente della Regione del primo giugno 2004. Il documento riguarda la classificazione dei porti di categoria II, classe III, ricadenti nell'ambito del territorio della Regione Siciliana, e la loro rispettiva destinazione funzionale. Si tratta di una rivoluzione per la portualità dell’Isola, che da tempo attendeva una riorganizzazione strategica, non solo per il turismo, ma anche per le attività commerciali. «La nuova classificazione dei porti approvata dal governo Musumeci -..
Emigrato a Sidney non dimentica la sua Lipari: Eligio dona al Comune un’area per un parcheggio Ampliate le attività consentite in quattro porti siciliani: aumenteranno i servizi e le opportunità occupazionali. Si tratta degli scali di Cefalù, Sant’Agata di Militello, Porto di Pignataro e Porto di Marina Corta di Lipari, che potranno ampliare l'offerta dei servizi già offerti. Novità per 4 porti siciliani, da Cefalù a Lipari Il governo regionale ha approvato la modifica del decreto del Presidente della Regione del primo giugno 2004. Il documento riguarda la classificazione dei porti di categoria II, classe III, ricadenti nell'ambito del territorio della Regione Siciliana, e la loro rispettiva destinazione funzionale. Si tratta di una rivoluzione per la portualità dell’Isola, che da tempo attendeva una riorganizzazione strategica, non solo per il turismo, ma anche per le attività commerciali. «La nuova classificazione dei porti approvata dal governo Musumeci -..
Cultura&Spettacoli Sicilia prima nelle preferenze per i ponti di primavera, è la meta più cercata dagli italiani
Comunicati Stampa “Miglior Sommelier 2025”: candidati e curiosità della sesta edizione del concorso di Ais Sicilia
Comunicati Stampa Water Festival, a Isola delle Femmine la kermesse sportiva con diverse competizioni
Comunicati Stampa Il palmento Rudinì diventa Museo del Vino: la scommessa di Vivi Vinum Pachino e Le Terre di Ebe diventa realtà
Comunicati Stampa “ImpollinAzione”, con Aras alla scoperta del mondo delle api e del valore della biodiversità