Sapori e Tradizioni, la sagra del gusto a Spadafora Fervono i preparativi per l'XI edizione di Sapori e Tradizioni a Spadafora, in programma sabato 9 novembre. Ogni anno nell'antico borgo di San Martino - distante qualche chilometro...
Cosa si mangia a San Martino in Sicilia? Fervono i preparativi per l'XI edizione di Sapori e Tradizioni a Spadafora, in programma sabato 9 novembre. Ogni anno nell'antico borgo di San Martino - distante qualche chilometro da Spadafora - si festeggia il patrono con una sagra del gusto. Il borgo è il nucleo abitato più antico e si trova su una collina in una straordinaria posizione panoramica: le stradine accolgono vari stand in cui si potranno gustare i prodotti tipici locali, acquistando manufatti artigianali. Si potranno gustare i maccheroni tradizionali, i panini con la salsiccia, la pasta fritta, le caldarroste, la mostarda e il vino novello. Sarà anche la perfetta occasione per ammirare la raccolta fotografica del paese di San Martino, dagli anni Trenta a oggi e riscoprire gli antichi mestieri, coinvolti dall'allegria degli artisti di strada e..
Palio di San Martino a Castell’Umberto Fervono i preparativi per l'XI edizione di Sapori e Tradizioni a Spadafora, in programma sabato 9 novembre. Ogni anno nell'antico borgo di San Martino - distante qualche chilometro da Spadafora - si festeggia il patrono con una sagra del gusto. Il borgo è il nucleo abitato più antico e si trova su una collina in una straordinaria posizione panoramica: le stradine accolgono vari stand in cui si potranno gustare i prodotti tipici locali, acquistando manufatti artigianali. Si potranno gustare i maccheroni tradizionali, i panini con la salsiccia, la pasta fritta, le caldarroste, la mostarda e il vino novello. Sarà anche la perfetta occasione per ammirare la raccolta fotografica del paese di San Martino, dagli anni Trenta a oggi e riscoprire gli antichi mestieri, coinvolti dall'allegria degli artisti di strada e..
Festa di San Martino in Sicilia: usanze, leggende e piatti tipici Fervono i preparativi per l'XI edizione di Sapori e Tradizioni a Spadafora, in programma sabato 9 novembre. Ogni anno nell'antico borgo di San Martino - distante qualche chilometro da Spadafora - si festeggia il patrono con una sagra del gusto. Il borgo è il nucleo abitato più antico e si trova su una collina in una straordinaria posizione panoramica: le stradine accolgono vari stand in cui si potranno gustare i prodotti tipici locali, acquistando manufatti artigianali. Si potranno gustare i maccheroni tradizionali, i panini con la salsiccia, la pasta fritta, le caldarroste, la mostarda e il vino novello. Sarà anche la perfetta occasione per ammirare la raccolta fotografica del paese di San Martino, dagli anni Trenta a oggi e riscoprire gli antichi mestieri, coinvolti dall'allegria degli artisti di strada e..
Menù di San Martino: le ricette siciliane per l’11 novembre Fervono i preparativi per l'XI edizione di Sapori e Tradizioni a Spadafora, in programma sabato 9 novembre. Ogni anno nell'antico borgo di San Martino - distante qualche chilometro da Spadafora - si festeggia il patrono con una sagra del gusto. Il borgo è il nucleo abitato più antico e si trova su una collina in una straordinaria posizione panoramica: le stradine accolgono vari stand in cui si potranno gustare i prodotti tipici locali, acquistando manufatti artigianali. Si potranno gustare i maccheroni tradizionali, i panini con la salsiccia, la pasta fritta, le caldarroste, la mostarda e il vino novello. Sarà anche la perfetta occasione per ammirare la raccolta fotografica del paese di San Martino, dagli anni Trenta a oggi e riscoprire gli antichi mestieri, coinvolti dall'allegria degli artisti di strada e..
Muffulette di San Martino ricetta tradizionale siciliana Fervono i preparativi per l'XI edizione di Sapori e Tradizioni a Spadafora, in programma sabato 9 novembre. Ogni anno nell'antico borgo di San Martino - distante qualche chilometro da Spadafora - si festeggia il patrono con una sagra del gusto. Il borgo è il nucleo abitato più antico e si trova su una collina in una straordinaria posizione panoramica: le stradine accolgono vari stand in cui si potranno gustare i prodotti tipici locali, acquistando manufatti artigianali. Si potranno gustare i maccheroni tradizionali, i panini con la salsiccia, la pasta fritta, le caldarroste, la mostarda e il vino novello. Sarà anche la perfetta occasione per ammirare la raccolta fotografica del paese di San Martino, dagli anni Trenta a oggi e riscoprire gli antichi mestieri, coinvolti dall'allegria degli artisti di strada e..
Cultura&Spettacoli Martin Scorsese sceglie la Sicilia per la nuova docuserie “The Saints”: i luoghi delle riprese
Aree archeologiche È rimasta sepolta per millenni, poi la scoperta: l’antica città di Himera si svela al pubblico
Comunicati Stampa Giornate europee dell’archeologia, al Giardino della Kolymbethra visite guidate e laboratori di scavo
Comunicati Stampa Etna, verso Vinimilo 2025, la festa di piazza con degustazioni, presidi Slow Food e le eccellenze agroalimentari
Comunicati Stampa “Onofrio Tomaselli, pittore nella Sicilia verista”, alla GAM di Palermo la mostra che racconta l’artista siciliano
Turismo Tra vulcani e mare da favola, questi sono i 9 sentieri nascosti più spettacolari della Sicilia
Cultura&Spettacoli “Leggere è vita”, a Ragusa Polara lancia la campagna per riscoprire il piacere della lettura