Tholoi dei Nebrodi, le enigmatiche costruzioni di pietra Necropoli o case? L'enigma delle Tholoi dei Nebrodi. I thòlos sono presenti a centinaia nel territorio dei Nebrodi. Si tratta di costruzioni circolari, con copertura conica, reali...
Il campanile più bello della Sicilia è quello della Chiesa di San Martino Necropoli o case? L'enigma delle Tholoi dei Nebrodi. I thòlos sono presenti a centinaia nel territorio dei Nebrodi. Si tratta di costruzioni circolari, con copertura conica, realizzate in pietra. Ancora oggi sono visibili e, per alcuni aspetti, rappresentano un enigma irrisolto. Ecco perché. Esplorando il territorio nebroideo, ci si imbatte in alcune costruzioni dall'aspetto molto particolari. Hanno una forma circolare, con la copertura conica, e sono assimilabili ad altre strutture presenti non solo in altre zone della Sicilia, ma anche in Grecia, nel Sud della Francia, in Spagna, in Portogallo e anche nella fascia del Magreb Mediterraneo. Ma cosa sono queste costruzioni? Si chiamano Tholoi (singolare Tholos). Il significato più antico di questo termine è legato a cavità sotterranee o semisotterranee usate come strutture funerarie, o anche magazzini. Con lo..
Santo Stefano di Camastra, città di storia e ceramica Necropoli o case? L'enigma delle Tholoi dei Nebrodi. I thòlos sono presenti a centinaia nel territorio dei Nebrodi. Si tratta di costruzioni circolari, con copertura conica, realizzate in pietra. Ancora oggi sono visibili e, per alcuni aspetti, rappresentano un enigma irrisolto. Ecco perché. Esplorando il territorio nebroideo, ci si imbatte in alcune costruzioni dall'aspetto molto particolari. Hanno una forma circolare, con la copertura conica, e sono assimilabili ad altre strutture presenti non solo in altre zone della Sicilia, ma anche in Grecia, nel Sud della Francia, in Spagna, in Portogallo e anche nella fascia del Magreb Mediterraneo. Ma cosa sono queste costruzioni? Si chiamano Tholoi (singolare Tholos). Il significato più antico di questo termine è legato a cavità sotterranee o semisotterranee usate come strutture funerarie, o anche magazzini. Con lo..
Sentiero delle Sorgenti, paesaggi mozzafiato sui Nebrodi Necropoli o case? L'enigma delle Tholoi dei Nebrodi. I thòlos sono presenti a centinaia nel territorio dei Nebrodi. Si tratta di costruzioni circolari, con copertura conica, realizzate in pietra. Ancora oggi sono visibili e, per alcuni aspetti, rappresentano un enigma irrisolto. Ecco perché. Esplorando il territorio nebroideo, ci si imbatte in alcune costruzioni dall'aspetto molto particolari. Hanno una forma circolare, con la copertura conica, e sono assimilabili ad altre strutture presenti non solo in altre zone della Sicilia, ma anche in Grecia, nel Sud della Francia, in Spagna, in Portogallo e anche nella fascia del Magreb Mediterraneo. Ma cosa sono queste costruzioni? Si chiamano Tholoi (singolare Tholos). Il significato più antico di questo termine è legato a cavità sotterranee o semisotterranee usate come strutture funerarie, o anche magazzini. Con lo..
Cascata Nicoletta, il segreto nascosto nel Parco dei Nebrodi Necropoli o case? L'enigma delle Tholoi dei Nebrodi. I thòlos sono presenti a centinaia nel territorio dei Nebrodi. Si tratta di costruzioni circolari, con copertura conica, realizzate in pietra. Ancora oggi sono visibili e, per alcuni aspetti, rappresentano un enigma irrisolto. Ecco perché. Esplorando il territorio nebroideo, ci si imbatte in alcune costruzioni dall'aspetto molto particolari. Hanno una forma circolare, con la copertura conica, e sono assimilabili ad altre strutture presenti non solo in altre zone della Sicilia, ma anche in Grecia, nel Sud della Francia, in Spagna, in Portogallo e anche nella fascia del Magreb Mediterraneo. Ma cosa sono queste costruzioni? Si chiamano Tholoi (singolare Tholos). Il significato più antico di questo termine è legato a cavità sotterranee o semisotterranee usate come strutture funerarie, o anche magazzini. Con lo..
Bosco della Tassita, foresta incantata nel cuore dei Nebrodi Necropoli o case? L'enigma delle Tholoi dei Nebrodi. I thòlos sono presenti a centinaia nel territorio dei Nebrodi. Si tratta di costruzioni circolari, con copertura conica, realizzate in pietra. Ancora oggi sono visibili e, per alcuni aspetti, rappresentano un enigma irrisolto. Ecco perché. Esplorando il territorio nebroideo, ci si imbatte in alcune costruzioni dall'aspetto molto particolari. Hanno una forma circolare, con la copertura conica, e sono assimilabili ad altre strutture presenti non solo in altre zone della Sicilia, ma anche in Grecia, nel Sud della Francia, in Spagna, in Portogallo e anche nella fascia del Magreb Mediterraneo. Ma cosa sono queste costruzioni? Si chiamano Tholoi (singolare Tholos). Il significato più antico di questo termine è legato a cavità sotterranee o semisotterranee usate come strutture funerarie, o anche magazzini. Con lo..
Comunicati Stampa Progetto “Sentinelle”, Soroptimist Palermo e Confartigianato Palermo insieme contro la violenza di genere
Enogastronomia Per mangiare il Pane dell’Anno, devi andare in Sicilia: ecco chi lo fa e perché sta conquistando tutti
Comunicati Stampa I sapori dei Sicani presenti al 78° Congresso Nazionale Assoenologi: come partecipare
Comunicati Stampa Messina Street Fish 2025, tutto pronto per la manifestazione che porta lo “street food nello stretto”: il programma
Comunicati Stampa “Guida Pane & Panettieri d’Italia 2026”, confermati i 3 Pani al bakery chef messinese Francesco Arena