Tiraditto e Pilusedda, due antichi grani siciliani gentili Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapi...
L’artista del Pane di Gangi: opere d’arte di farina e tradizione Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Shakespeare era siciliano? La risposta di Fiorello non lascia dubbi VIDEO Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Grani antichi siciliani, nel Licatese torna la varietà Chiattulidda Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Pane di Lentini ricetta del classico pane siciliano a forma di “S” Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Pasta alla Trapanese, la magia della cucina siciliana di una volta VIDEO Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Comunicati Stampa Ritorna l’appuntamento di Quattro Calici con “Il vignaiolo si racconta”. Il 19 giugno sarà la volta di Principi di Mola
Comunicati Stampa Expo Osaka 2025, il Made in Sicily incanta il Giappone con due opere che fondono la ceramica siciliana al Kintsugi
Comunicati Stampa “Villaggio Letterario – Libro Fest 2025”, Ustica ospita una settimana di cultura, scienza, archeologia e inclusione
Comunicati Stampa Al via “Summer Edition 2025” allo Stand Florio, il primo appuntamento il 19 giugno con Mario Venuti