Tiraditto e Pilusedda, due antichi grani siciliani gentili Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapi...
L’artista del Pane di Gangi: opere d’arte di farina e tradizione Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Shakespeare era siciliano? La risposta di Fiorello non lascia dubbi VIDEO Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Grani antichi siciliani, nel Licatese torna la varietà Chiattulidda Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Pane di Lentini ricetta del classico pane siciliano a forma di “S” Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Pasta alla Trapanese, la magia della cucina siciliana di una volta VIDEO Alla scoperta dei grani Tiraditto e Pilusedda. La campagna siciliana regala veri e propri tesori. Alcuni di questi sono stati dimenticati in passato, ma oggi, grazie al lavoro sapiente di alcuni siciliani, sono stati recuperati. Oggi scopriamo da vicino due di quei tesori, due grani antichi che hanno molto da raccontare. L'agricoltura siciliana è sempre in grado di stupirci, non soltanto con i suoi paesaggi dalle mille sfumature ma, soprattutto, con i suoi preziosi prodotti. I grani antichi siciliani sono stati riscoperti in tempi relativamente recenti e oggi sono diventati tra i più apprezzati d'Italia. Oggi, in particolare, vogliamo concentrarci su due varietà di cui si parla meno: il Tiraditto e la Pilusedda. Si tratta di due grani gentili, appartenenti alla grande famiglia Maiorca (un grano tenero). L'altra grande famiglia è..
Comunicati Stampa Progetto “Sentinelle”, Soroptimist Palermo e Confartigianato Palermo insieme contro la violenza di genere
Enogastronomia Per mangiare il Pane dell’Anno, devi andare in Sicilia: ecco chi lo fa e perché sta conquistando tutti
Comunicati Stampa I sapori dei Sicani presenti al 78° Congresso Nazionale Assoenologi: come partecipare
Comunicati Stampa Messina Street Fish 2025, tutto pronto per la manifestazione che porta lo “street food nello stretto”: il programma
Comunicati Stampa “Guida Pane & Panettieri d’Italia 2026”, confermati i 3 Pani al bakery chef messinese Francesco Arena