Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

A Catania, nel quartiere Librino, è stato inaugurato un nuovo impianto di fotovoltaico sociale, realizzato grazie al sostegno di IKEA Italia nell’ambito della campagna EnergyPOP, promossa da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente. Dopo le installazioni a Firenze ed Empoli, il progetto approda anche in Sicilia, rafforzando l’impegno nella lotta alla povertà energetica e nella diffusione delle energie rinnovabili.

La campagna Compostiamoci bene e l’impegno di IKEA

L’iniziativa fa parte del programma “Compostiamoci bene“, avviato da IKEA Italia nel 2016 in collaborazione con AzzeroCO2, società specializzata in ingegneria e consulenza ambientale. Dal 2023, IKEA ha aderito anche a EnergyPOP, una campagna di Responsabilità Sociale d’Impresa nata per installare impianti fotovoltaici su edifici pubblici e di cooperative sociali, offrendo energia elettrica gratuita o agevolata a famiglie vulnerabili.

Secondo i dati dell’OIPE, in Italia oltre 2 milioni di famiglie (il 7,7% del totale) vivono in condizioni di povertà energetica. In Sicilia, la percentuale raggiunge il 12%. Molte famiglie faticano ad accedere a servizi essenziali come riscaldamento e illuminazione, una condizione aggravata dal costante aumento dei costi energetici.

I numeri dell’impianto e i benefici ambientali

L’impianto di Librino, installato su un edificio di edilizia residenziale pubblica gestito dall’Istituto Autonomo Case Popolari di Catania (IACP), serve 72 famiglie. Con una potenza complessiva di 19,57 kWp, contribuirà a ridurre le spese energetiche domestiche ed eviterà ogni anno l’emissione di circa 9040 kg di CO₂ equivalente in atmosfera.

La cerimonia inaugurale si è svolta presso il negozio IKEA di Catania e ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e partner del progetto: il Vice Sindaco di Catania, Paolo La Greca, Angelo Sicali (Presidente IACP), Saverio Fusco (Sustainability Business Partner IKEA Italia Retail), Daniele Bilardi (Market Manager IKEA Catania), Anita Astuto (Responsabile Energia e Clima Legambiente Sicilia) e Nicola Merciari (Responsabile commerciale sostenibilità AzzeroCO2).

“Quanto realizzato a Catania – ha dichiarato il Vice Sindaco La Greca – è stato possibile grazie al supporto di IKEA Italia attraverso la campagna Compostiamoci Bene. Per ogni abete natalizio restituito, IKEA ha devoluto 3 euro al progetto, dimostrando un impegno tangibile verso la sostenibilità sociale e ambientale”.

Un modello di autoconsumo e formazione per le famiglie

L’impianto funziona in autoconsumo, consentendo ai condòmini di sfruttare direttamente l’energia solare prodotta durante le ore diurne, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica. La campagna EnergyPOP prevede inoltre attività di facilitazione energetica, in collaborazione con Legambiente: incontri formativi aiutano le famiglie a modificare le proprie abitudini di consumo, sfruttando al massimo le potenzialità dell’impianto.

A supporto, è stato distribuito un manuale digitale con consigli pratici e un kit IKEA contenente prodotti tecnologici e non, pensati per migliorare la performance energetica e il comfort abitativo.

“Ringrazio IKEA Italia per aver scelto un condominio IACP di Catania – ha affermato Angelo Sicali –. Questo progetto contro la povertà energetica rappresenta anche un forte segnale di inclusione sociale. Nello stesso edificio, grazie a un protocollo d’intesa tra IACP e ASP, nascerà anche una struttura dedicata all’orientamento e prevenzione sanitaria, creando così un modello innovativo di welfare sociale”.

Per IKEA Italia e i suoi partner, il progetto di Librino è un esempio concreto di transizione energetica partecipata: una visione che mette al centro le comunità e la giustizia sociale. Come sottolinea Nicola Merciari di AzzeroCO2, “Portare energia pulita a 72 famiglie in un quartiere popolare significa trasformare un bisogno in opportunità. La transizione energetica deve partire dalle comunità”

Anche secondo Anita Astuto di Legambiente Sicilia, “Il progetto è un esempio virtuoso di come la lotta al cambiamento climatico e la riduzione delle disuguaglianze possano procedere insieme. L’accesso all’energia pulita deve essere un diritto per tutti”.