Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Rosario Fiorello è tornato a casa. E lo ha fatto nel modo che gli riesce meglio: tra sorrisi, applausi e riconoscimenti.

Nella splendida cornice della sua amata Taormina, lo showman siciliano ha ricevuto il prestigioso “Premio Taormina” conferito dal Lions Club, che lo ha inserito tra le eccellenze dell’isola per il suo contributo straordinario al mondo dello spettacolo.

A consegnare il premio è stata Laura Milazzo, presidente del club, che ha voluto sottolineare l’importanza di valorizzare chi rappresenta la Sicilia nel mondo con talento e passione: “Sono queste le personalità che ci fanno sentire fieri, in ogni campo, dall’arte alla scienza, dallo sport alla cultura”.

Fiorello, visibilmente emozionato e sorridente come sempre, ha ringraziato con la sua tipica ironia: “Questo premio vale doppio, perché arriva dalla mia terra“. E ha regalato al pubblico qualche battuta delle sue, trasformando la cerimonia in un piccolo show improvvisato.

Una serata dedicata alle eccellenze siciliane

Il riconoscimento a Fiorello è stato il momento clou di una serata dedicata a chi porta alto il nome della Sicilia nel mondo.

Premiati anche altri illustri protagonisti:

  • Francesca Rubulotta, anestesista di fama internazionale;
  • Il cardiochirurgo pediatrico Sasha Agati;
  • Il chirurgo e ricercatore Goffredo Arena;
  • La schermitrice e medaglia olimpica Alberta Santuccio;
  • La scrittrice Simonetta Agnello Hornby, voce autorevole della letteratura contemporanea.

Una Sicilia fatta di talento, impegno e storie di successo che vanno ben oltre i confini dell’isola. Questo il messaggio lanciato dal Lions Club attraverso le premiazioni.

Tra selfie, strette di mano e applausi, Fiorello ha chiuso la serata con una promessa: “Ci rivediamo presto, magari per un nuovo show proprio qui, tra questi meravigliosi vicoli”.

Parole che hanno infiammato il pubblico e rafforzato ancora di più quel legame autentico tra l’artista e la sua terra. Un ritorno a Taormina da protagonista per un figlio della Sicilia che, ovunque vada, non dimentica mai le sue radici.

Articoli correlati