Nuove opportunità di lavoro in Sicilia. Il Formez ha aperto le selezioni a Palermo per individuare esperti da impiegare nel Dipartimento della Formazione Professionale della Regione Siciliana.
Le opportunità sono aperte a diplomati e laureati con esperienza, e le candidature dovranno essere presentate entro il 3 marzo 2025 sulla piattaforma Inpa.gov.
Le figure ricercate
Uno dei bandi prevede la selezione di due risorse con esperienza tra i 5 e i 10 anni per un contratto di collaborazione. Il progetto riguarda l’assessment e la riqualificazione del personale iscritto all’Albo Regionale dei Formatori della formazione professionale.
Le principali mansioni includono:
- Supporto al Servizio 3 del Dipartimento della Formazione Professionale per la verifica dei requisiti dei formatori;
- Progettazione e gestione di strumenti didattici per percorsi di riqualificazione in e-learning;
- Assistenza didattica e supporto ai docenti;
- Elaborazione di report sui requisiti di aggiornamento e conformità dei percorsi formativi.
I candidati devono possedere almeno un diploma e dimostrare un’esperienza professionale tra i 5 e i 10 anni nella gestione di progetti per la pubblica amministrazione.

Opportunità per esperti in previdenza e ricollocazione
Un altro avviso riguarda la selezione di una risorsa con laurea specialistica in Giurisprudenza e almeno 5 anni di esperienza in materia previdenziale e provvedimenti amministrativi. Il ruolo prevede:
- Analisi delle posizioni previdenziali dei formatori;
- Redazione di rapporti per l’Ufficio Legale della Regione;
- Elaborazione di bozze di provvedimenti amministrativi e normativa sulle politiche del lavoro;
- Predisposizione di documenti per la gestione della cancellazione dall’Albo dei Formatori per chi non ha completato l’aggiornamento obbligatorio.
Il contratto ha una durata di 9 mesi, con un compenso massimo di 20.160 euro.
Selezione per esperti in monitoraggio finanziario
Un’ulteriore selezione riguarda due esperti con laurea specialistica e esperienza tra i 5 e i 10 anni nel monitoraggio tecnico-finanziario di progetti complessi. Le mansioni previste sono:
- Verifica della documentazione contabile per i pagamenti delle indennità di frequenza;
- Redazione di report mensili sull’andamento dei pagamenti;
- Aggiornamento dei dati finanziari nel sistema di monitoraggio della Regione Siciliana.
Il contratto ha una durata massima di 9 mesi, con un compenso fino a 15.840 euro.
Le candidature devono essere inviate online tramite la piattaforma Inpa.gov entro il 3 marzo 2025. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare i bandi completi sul portale.