La Guida Pane e Panettieri d’Italia 2026 pubblicata da Gambero Rosso ha attribuito il Premio Pane dell’Anno a Frangipane Forno e Cucina, panificio artigianale con sede a Milazzo, in provincia di Messina. Il laboratorio nasce dall’iniziativa di Antonio Palana, ex ferroviere, e della compagna Michela Di Rubbo, con l’obiettivo di promuovere un modello di panificazione fondato su filiera corta, farine poco raffinate e qualità artigianale.
614 panifici recensiti, 65 Tre Pani premiati
L’edizione 2026 della guida Pane e Panettieri d’Italia presenta 614 panifici recensiti sull’intero territorio nazionale. Di questi, 65 esercizi hanno ottenuto il massimo riconoscimento dei Tre Pani, assegnato in base a criteri che comprendono la qualità delle materie prime, le tecniche di lavorazione e la coerenza del progetto imprenditoriale.
A livello regionale, in testa alla classifica dei Tre Pani si colloca il Piemonte con 10 panifici (di cui una nuova entrata), seguito dalla Lombardia con 9 e dal Lazio con 8.
Premi speciali 2026
La guida ha incrementato il numero dei Premi Speciali, che passano da 3 a 5 categorie:
- Pane dell’Anno: Frangipane Forno e Cucina – Milazzo (Messina, Sicilia)
- Panettiere emergente: Chiara Regattieri, Tipo Due Forno Contemporaneo – Mantova (Lombardia)
- Pane e Territorio: Il Forno di San Leo – San Leo (Rimini, Emilia-Romagna)
- Bakery dell’Anno: Coce – Parma (Emilia-Romagna)
- Pane Tipico: Panequaglia – Sant’Urbano (Padova, Veneto)
Questi riconoscimenti evidenziano la capacità del comparto della panificazione italiana di coniugare tradizione, sostenibilità, innovazione produttiva e legame con il territorio.
Frangipane, modello di nuova panificazione indipendente
Frangipane Forno e Cucina si distingue per l’adozione di pratiche coerenti con una nuova visione di impresa artigiana: riduzione degli sprechi, produzione su prenotazione, utilizzo di grani locali e relazioni dirette con la clientela. Il risultato è una realtà che, pur rifiutando modelli industriali, si colloca in una posizione d’avanguardia per metodo e approccio.
Pane come patrimonio immateriale e leva sociale
La guida 2026 sottolinea come la panificazione in Italia non rappresenti più soltanto un mestiere artigianale, ma anche un ambito in cui si riflettono valori culturali, sociali e ambientali. Ne sono esempio l’evoluzione dei modelli di lavoro – con turni ridotti per migliorare la qualità della vita – e la promozione di prodotti etici. In questo contesto, il pane assume anche un valore politico e simbolico, come espresso in varie testimonianze raccolte da Gambero Rosso.
Il premio assegnato a Frangipane Forno e Cucina contribuisce a consolidare il ruolo della Sicilia nella geografia nazionale della panificazione di qualità. Coniugando radicamento territoriale, approccio sostenibile e visione imprenditoriale contemporanea, il forno di Milazzo rappresenta uno dei modelli più interessanti del panorama italiano.