Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Chiesa di San Domenico Mausoleo del Principe Carlo Aragona Tagliavia

La chiesa di San Domenico, ubicata nella piazza Regina Margherita a Castelvetrano, nasce in stile tardo-gotica e viene costruita nel 1470 come chiesa conventuale. Scelta successivamente come mausoleo della famiglia AragonaTagliavia in particolar modo da Carlo Aragona Tagliavia (denominato anche Magnus Siculus, vale a dire Gran Siciliano) il quale divenuto I° Principe di Castelvetrano, (per regia investitura dello stesso Re di Spagna Filippo II) ha voluto arricchire, tra il 1574 e il 1580, la chiesa con un apparato decorativo che rimane unica nel panorama manieristico siciliano, affidandosi all’artista Antonino Ferraro da Giuliana.

L’idea del Principe e dei Padri Predicatori (Domenicani) è quella di raccontare ai fedeli, attraverso la singolare composizione scenografica di sculture e affreschi, l’Antico e il Nuovo Testamento, come mezzo di evangelizzazione e come prevedevano i nuovi indirizzi della Controriforma.

È principalmente alla maestria del Ferraro che dobbiamo queste meravigliose sculture, che hanno reso famosa questa nostra chiesa, conosciuta anche come piccola cappella Sistina di Sicilia. La composizione scenica delle sculture è caratterizzata dall’albero di Jesse (genealogia di Gesù) posto sopra l’arco gotico tra due ambienti, il presbiterio e il coro, a sottolineare lo studio prospettico di ogni elemento della composizione scultorea.

Gruppo dei volontari con il sacerdote

La ricchezza delle oltre 90 statue di diverse dimensioni poste in alto tra Profeti ed Evangelisti suddivise tra Antico e Nuovo Testamento, stanno a significare la maestosità e la complessità dell’opera che venne realizzata e consegnata al Principe dal manierista Antonino Ferraro, in poco più di sei anni 1574-1580.

Come visitare la Chiesa

La chiesa oggi retta da Sacerdote Don Giuseppe Ivan Undari è tenuta aperta da un gruppo di volontari è visitabile sempre, dalle ore 10,00 alle 12,00 anche nei festivi. Al di fuori di questi orari e per i gruppi, ci si può prenotare al 338 3555228 o al 333 2834462 anche per una visita guidata.

Articoli correlati