Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La spiaggia di San Vito lo Capo, situata sulla costa nord-occidentale della Sicilia, è stata inserita tra le Corona Beach 100, la selezione delle 100 spiagge più belle del mondo stilata dal marchio di birra messicano Corona in occasione del suo centenario. Tra le quattro spiagge italiane presenti nella lista, San Vito si distingue come la più premiata, ottenendo due “Soli su tre nel sistema di valutazione che considera la connessione con la natura, la bellezza paesaggistica e la cultura da spiaggia.

La Corona Beach 100 rientra nella piattaforma “This is Living” e vuole essere un invito a riscoprire il lato più autentico di sé attraverso il contatto con la natura. Ed è proprio in questo spirito sono state incluse nella lista quattro spiagge italiane, riconosciute per la loro bellezza paesaggistica, la cultura da spiaggia e il legame profondo con l’ambiente naturale.

La perla della Sicilia: San Vito Lo Capo

Tra le spiagge selezionate c’è San Vito lo Capo, situata in provincia di Trapani, sulla costa nord-occidentale della Sicilia. Un litorale che non ha bisogno di molte presentazioni: sabbia bianca finissima, mare cristallino dai riflessi turchesi, e un panorama dominato dal maestoso Monte Monaco. La spiaggia si estende per circa tre chilometri, protetta da un lato dalla Riserva Naturale dello Zingaro, un’oasi verde che rende l’esperienza ancora più immersiva e incontaminata.

Questo tratto di costa è ormai da anni simbolo di eccellenza turistica. Nel tempo, San Vito Lo Capo ha conquistato riconoscimenti come la Bandiera Verde conferita dai pediatri italiani per le spiagge adatte ai bambini, a testimonianza dell’impegno per la sostenibilità ambientale. Nel 2011, inoltre, è stata eletta “più bella spiaggia d’Italia” secondo i Travelers’ Choice Beaches Awards di TripAdvisor.

Le altre spiagge italiane nella classifica

Oltre a San Vito Lo Capo, altre tre spiagge italiane sono entrate nella selezione di Corona. In Puglia, è stata scelta Baia Verde, località iconica nei pressi di Gallipoli (Le), famosa per le acque limpide e le atmosfere vivaci che attirano ogni estate migliaia di turisti. In Sardegna, figurano invece La Pelosa, a Stintino (Ss), considerata una delle spiagge più scenografiche d’Europa, e Cala Domestica, nella zona del Sulcis Iglesiente a Buggerru, amata per la sua natura selvaggia e le acque trasparenti incastonate tra alte scogliere.

Una guida pensata per chi cerca autenticità

La Corona Beach 100 è una guida interattiva pensata per chi desidera vivere esperienze autentiche in alcuni degli angoli più suggestivi del pianeta. Le spiagge selezionate non sono semplici mete turistiche, ma luoghi dove, come sottolinea il brand, “le persone si recano per disconnettersi dal mondo e riconnettersi con la natura”.

La selezione è frutto del lavoro di un team internazionale di esperti, composto da oceanografi, surfisti, apneisti e altri professionisti legati all’ambiente marino, che hanno valutato centinaia di spiagge seguendo criteri rigorosi e coerenti con i valori della piattaforma “This is Living”.

Come spiega Ief Timmermans, country director di AB InBev Italia, “Nel centenario di Corona, questa iniziativa è un invito potente a disconnettersi dalla frenesia quotidiana e a riconnettersi con la natura e il proprio lato più autentico”. Foto: Depositphotos.com.

Articoli correlati