I sedani ca’ muddica e acciughe sono un piatto semplice e delizioso: la perfetta dimostrazione del fatto che, per portare in tavola qualcosa di prelibato, non serve né complicarsi la vita, né spendere un capitale. Questa ricetta della tradizione povera è stata proposta anche in tv, dai simpaticissimi monaci dell’Abbazia di San Martino delle Scale, che l’hanno cucinata durante una delle puntate de “Le Ricette del Convento“.
A don Salvatore e don Anselmo sono bastati davvero pochi minuti per cucinare una pasta dal profumo irresistibile, gustata con grande piacere da don Riccardo. Non tutti lo sanno ma, un tempo, l’Abbazia possedeva delle tonnare, quindi aveva dei rapporti privilegiati con i pescatori e poteva avere accesso a pesce ottimo e fresco.
La ricetta dei sedani ca’ muddica e acciughe è accessibile a tutti e molto economica: leggendo ingredienti e procedimento, ve ne renderete conto. La muddica atturrata, cioè la mollica abbrustolita, un tempo veniva anche chiamata “formaggio dei poveri“, perché sostituiva il formaggio (per alcuni troppo costoso). Ora che conosciamo meglio questo piatto, non resta che metterci ai fornelli!
Ingredienti e procedimento
- Sedani rigati, 400 g
- Pangrattato, 120 g
- Filetti di acciuga, 20
- Spicchi d’aglio, 2
- Prezzemolo
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
Per cominciare, pulite due spicchi d’aglio e fateli rosolare in 4 cucchiai circa d’olio. Quando si saranno imbionditi, levateli dalla padella e mettetevi i filetti d’acciuga per farli sciogliere un po’. Mettete a cuocere la pasta in acqua bollente e, mentre finisce di cuocere, tritate il prezzemolo e preparate la vostra “muddica atturrata“, cioè “mollica abbrustolita: vi basta passarla in padella con dell’olio. Più olio mettete, più sarà gustosa.
Quando la pasta è pronta, scolatela e mettetela direttamente nella padella con il condimento. Rimaneggiatela a fiamma bassa per fare un po’ mantecare, quindi completate il tutto con il prezzemolo, a fuoco spento. Mescolate ancora una volta e impiattate, terminando con la vostra deliziosa muddica atturrata. Buon appetito! Di seguito trovate il video con tutti i passaggi. Se la ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche questa pasta con il tonno fresco.