Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il riso quaresimale è un primo piatto della cucina povera, che non rinuncia comunque al gusto. La Quaresima è il tempo della penitenza, ma è anche il tempo di preparazione alla gioia della Pasqua: un momento di riflessione e da vivere con spiritualità, che tuttavia si accompagna ad alcune consuetudini legate all’alimentazione e al cibo.

A presentare la ricetta per questo riso semplice e delizioso, sono stati i protagonisti de “Le Ricette del Convento“, il programma di Food Network girato a San Martino delle Scale, nella splendida abbazia a due passi da Palermo.

Per fare il riso quaresimale bastano davvero pochi e semplici ingredienti, che si armonizzano alla perfezione. Ci sono i fagioli, le patate, la salsa di pomodoro e anche un pizzico di peperoncino, ma non solo: partendo da queste premesse, il risultato non può che essere delizioso. Non vogliamo indugiare oltre con le premesse, preferiamoci metterci subito ai fornelli.

Ingredienti e procedimento

  • Riso, 500 g
  • Patate, 250 g
  • Fagioli secchi, 150 g
  • Cipolla, 1
  • Salsa di pomodoro, 250 g
  • Peperoncino
  • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe

Per fare il riso quaresimale, per prima cosa, dovete mettere a cuocere i fagioli: dato che si tratta di fagioli secchi, li avrete messi in ammollo la sera precedente (o comunque per un tempo di almeno 12 ore). Pelate le patate, tagliate a tocchetti grossolani e mettetele a cuocere insieme ai fagioli. Unite anche il riso, cucinando tutto insieme, ricordando di rimescolare di tanto in tanto. Per avere la giusta cottura, valutate i tempi di ciascun ingrediente. Aggiustate di sale e pepe, facendo cuocere a fiamma medio bassa.

Adesso dedicatevi alla salsa di pomodoro. Tagliate la cipolla e mettetela in un pentolino con un po’ di olio, fatela appassire e aggiungete la salsa. Fate cuocere il tutto per circa 10 minuti e, quando la salsa si è ristretta, aggiustate di sale e unitela al riso. Condite con un po’ di peperoncino e concludete la cottura, quindi impiattate. Buon appetito! Di seguito trovate la videoricetta completa. Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche questa pasta di San Giuseppe.

Articoli correlati