Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Gli spaghetti al tonno fresco sono un primo piatto buono e profumato: un piacere per il gusto, ma anche per l’olfatto, visto che sprigionano un irresistibile aroma di menta. A rendere ancora più particolare questa preparazione, è sicuramente la presenza della granella di pistacchi, che gli conferisce un po’ di croccantezza.

Ben consapevoli del fatto che, ovviamente, il tonno fresco non è di stagione tutto l’anno, potete conservare questa ricetta per gustarla nel momento che preferite o, comunque, usare dei trancetti di tonno surgelato. Potete anche prendere spunto da questi ingredienti e questo procedimento, per apportare le vostre modifiche. A proporre la preparazione sono stati i monaci dell’Abbazia di San Martino delle Scale, durante una delle puntate de Le Ricette del Convento di Food Network.

Don Anselmo, cucinando, ha rivelato che nel 1600 l’Abbazia era proprietaria di alcune tonnare: una sicuramente a Cinisi, una all’Arenella di Palermo, in comproprietà con il marchese Nasca. Il marchese, avendo bisogno di soldi, voleva venderla, ma i monaci non pensavano di poterla acquistare, quindi trovò altri acquirenti. Quegli acquirenti erano i celebri Florio. Ora che sappiamo un po’ di storia, è il momento di metterci ai fornelli.

Ingredienti e procedimento

  • Spaghetti, 400 g
  • Tonno fresco, 250 g
  • Pomodori rossi, 4
  • Aglio, 3 spicchi
  • Menta fresca
  • Pistacchi, 50 g
  • Olio
  • Sale
  • Pepe

Per preparare gli spaghetti al tonno fresco, per prima cosa dedicatevi all’aglio, che si sbuccia e si schiaccia, lasciandolo intero, quindi al pomodoro, che va sbucciato e tagliato a pezzetti. Nel frattempo, si mette già a bollire l’acqua di cottura della pasta, in modo da averla pronta.

In una padella, fate soffriggere l’aglio con olio, tenendo il tutto a fiamma molto bassa. Adesso è il momento di tagliare il tonno a cubetti. Togliete l’aglio dalla padella e mettetevi i pomodori, che vanno fatti appassire in olio, schiacciandoli con l’aiuto di una forchetta o di una spatolina.

Poco dopo aggiungete il tonno, che non richiede una cottura molto lunga: basta poco, a fiamma moderata. Unite la menta spezzettata, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere con il coperchio ancora per un po’. Mettete a cuocere la pasta, potete anche usare bucatini e tonnarelli, a seconda della vostra preferenza.

Prendete i pistacchi e tritateli fino a renderli una granella non sottile (potete anche acquistare direttamente la granella) vanno aggiunti solo all’ultimo. Quando il sughetto è pronto, spegnete il fuoco. Una volta che la pasta sarà pronta, unitela al condimento e amalgamate bene: accendete a fiamma bassissima e mescolate, quindi impiattate e completate con un po’ di granella di pistacchio. Buon appetito! Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare la pasta di San Giuseppe. Per vedere la videoricetta completa, cliccate qui e selezionate l’episodio 5 della stagione 3.

Articoli correlati