Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La Sicilia è una meta ideale, perché offre una varietà di paesaggi ed esperienze. Tanti viaggiatori scelgono di visitare la nostra isola, in ogni periodo dell’anno, e non rimangono mai delusi. Quando arriva la primavera, uno dei modi migliori per trascorrere le proprie giornate è sicuramente all’aperto, magari passeggiando tra i boschi o percorrendo suggestivi sentieri di montagna.

Chi pensi che la Sicilia sia “solo” spiagge e mare, si sbaglia di grosso! Anche quando parliamo di montagne, infatti, le opzioni disponibili sono davvero molte, adatte a ogni tipo di livello e preparazione. Se non ci credete, basta dare un’occhiata alla nuova classifica realizzata da AllTrails, una piattaforma in cui trovare mappe dei sentieri, indicazioni sui percorsi, recensioni di escursionisti e molto altro. Dopo aver interrogato la sua community, ha stilato una lista dei sentieri più amati d’Italia, perfetti per una gita fuori porta.

Non è certo una sorpresa trovare tra le prime posizioni le Dolomiti, ma scorrendo la selezione si trovano anche vere e proprie chicche, tra i paesaggi della Sicilia, della Campania e della Liguria. A rappresentare la Sicilia c’è un sentiero panoramico che conduce alla suggestiva Grotta Serracozzo, con viste mozzafiato sulla valle e sulla costa siciliana. Ha una lunghezza di 5,5 chilometri e si sviluppa come un anello immerso nel parco dell’Etna, nei pressi della colata del 1928.

Questo percorso si è classificato al secondo posto: inizia dal Rifugio Citelli (a 1730 metri) e procede ad anello in senso antiorario, seguendo il sentiero che vi offrirà un viaggio a caccia della splendida betulla dell’Etna e raggiunge la Grotta di Serracozzo a 1856 metri. Questa grotta si è formata a seguito dell’eruzione del 1971 avvenuta lungo una frattura ed è costituita da un piccolo ingresso, accessibile solo con le giuste attrezzature.

La classifica completa dei sentieri più amati d’Italia

  1. Col Raiser – Secëda – Forcella Pana – Rifugio Firenze, Trentino-Alto Adige
  2. Rifugio Citelli – Grotta Serracozzo, Sicilia
  3. Adolf-Munkel-Weg, Trentino-Alto Adige
  4. Tre Cime di Lavaredo – Laghi dei Piani, Veneto
  5. Giro del Gruppo del Sassolungo via Passo Sella, Trentino-Alto Adige
  6. Tre Cime di Lavaredo – Misurina, Veneto
  7. Giro Cinque Torri – Veneto
  8. Sentiero degli Dei: Nocelle – Bomerano, Campania
  9. Tour del Monte Bianco, Tappa 5: Courmayeur – Rifugio Bonatti, Valle d’Aosta
  10. Sentiero Azzurro: Manarola – Vernazza Via Corniglia, Liguria. Foto: Depositphotos.com.

Articoli correlati