Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

L’Italia meno nota svela il suo volto autentico, con il viaggio di Vanity Fair alla scoperta di 10 città, selezionate per il loro valore culturale e identitario e per il loro fascino più segreto. Tra queste, spicca Enna, cuore spirituale e storico della Sicilia, che incarna l’eredità e la bellezza di un’isola spesso narrata solo per cliché.

A Enna – la «città inespugnabile» dei romani per la posizione su uno sperone roccioso – bisognerebbe andare la Settimana Santa, quando è teatro di riti grandiosi, pari a quelli spagnoli, cui di recente è stato dedicato il museo multisensoriale delle Confraternite, vero e proprio tempio all’identità ennese – si legge sulla celebre testata. Un luogo da vedere, insieme al duomo, tra i più ricchi di Sicilia, al santuario barocco di Papardura, su una falda di roccia, e al castello di Lombardia, imponente fortezza medievale, simbolo della città.

Alla scoperta dell’Italia nascosta

Lontano dai percorsi battuti e dalle folle del turismo di massa, dunque, esiste un’Italia silenziosa, preziosa e resiliente. Un’Italia fatta di città che custodiscono secoli di storia, arte e tradizione, pur restando ai margini dei circuiti convenzionali. Vanity Fair ha tracciato una nuova mappa del bello, selezionando dieci capoluoghi italiani che meritano attenzione.

Enna, città inespugnabile nel cuore della Sicilia

Situata a oltre 900 metri sul livello del mare, Enna domina il cuore della Sicilia con un’impronta storica unica. I romani la definirono “inespugnabile”, e la sua posizione panoramica offre oggi uno dei più spettacolari affacci dell’isola. La città si distingue non solo per il paesaggio, ma per la sua profonda identità religiosa e culturale.

L’importanza della Settimana Santa

Uno degli appuntamenti più intensi è la Settimana Santa, celebrata con riti di grande solennità, assimilabili a quelli delle più celebri tradizioni spagnole. A testimonianza del legame profondo con le confraternite locali, è nato il nuovo Museo Multisensoriale delle Confraternite, che offre un’esperienza immersiva tra suoni, immagini e memoria, trasformando la devozione in racconto collettivo.

Il percorso artistico e spirituale della città passa dal maestoso Duomo, tra i più ricchi della Sicilia, al Santuario barocco di Papardura, costruito a strapiombo su una parete rocciosa. Non può mancare il Castello di Lombardia, tra le più grandi e imponenti fortezze medievali d’Italia. Un luogo che racconta secoli di conflitti e potere, oggi silenzioso ma ancora solenne.

Il riconoscimento: Enna tra le dieci città da visitare in Italia

Enna è stata inserita nella lista di Vanity Fair accanto a capoluoghi come Biella, con il suo distretto laniero e il Santuario di Oropa, Savona, custode della Cappella Sistina ligure, e Alessandria, con la sua cittadella fortificata, rappresenta un riconoscimento importante. L’articolo valorizza luoghi spesso trascurati, ma ricchi di bellezza e storie da raccontare.

Anche Grosseto, con il suo museo archeologico e le mura medicee, Chieti, patria del Guerriero di Capestrano, Campobasso, Nuoro, con il Museo Deleddiano, e anche Taranto e Cosenza. Foto: Depositphotos.com.

Articoli correlati