Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La Spiaggia dei Conigli di Lampedusa non è solo una delle mete più desiderate della Sicilia, ma anche un ambiente naturale delicatissimo. Per questo motivo, l’accesso viene regolato in base a precise disposizioni ambientali. Se avete pianificato o state pensando di pianificare una visita sull’isola, vi è utile sapere che dal 9 giugno al 12 ottobre 2025 possono accedere solo a un numero limitato di visitatori, suddivisi in due turni giornalieri: mattina (8.30-13.30) e pomeriggio (14.30-19.30).

Per ogni turno, l’accesso è consentito a un massimo di 550 persone, di cui 435 possono prenotare online. Il resto dei posti è riservato a residenti, persone con disabilità, bambini piccoli e accessi tramite lista d’attesa. L’obiettivo è proteggere la spiaggia e il sito di nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta, senza rinunciare alla possibilità di viverla, con rispetto e consapevolezza.

Prenotazione, cosa sapere prima di arrivare

Le prenotazioni online sono l’unico modo per assicurarsi l’accesso in spiaggia, salvo rari casi. Ecco le date da segnare:

  • Da metà maggio si aprono le prenotazioni per il periodo 9 giugno – 2 agosto
  • Dalla prima settimana di luglio per le visite tra il 3 agosto e il 12 ottobre
La Spiaggia dei Conigli di Lampedusa
Spiaggia dei Conigli

È possibile prenotare un solo turno al giorno, per massimo 2 persone, e una sola volta alla settimana (da domenica a sabato). Se si arriva tardi, la prenotazione viene annullata: bisogna presentarsi entro le 9.30 per il turno mattutino o le 15.30 per quello pomeridiano. Bisogna cliccare qui per prenotare la visita alla spiaggia e per informazioni si può anche inviare un’email all’indirizzo info@prenotazionespiaggiaconigli.it.

Niente prenotazione? Ecco cosa fare

Se non si riesce a prenotare online, è ancora possibile provare ad accedere tramite lista d’ingresso sul posto. Ogni giorno sono disponibili 80 posti extra per ciascun turno, assegnati a chi si presenta direttamente all’ingresso della Riserva dalle 8.30 (mattino) o dalle 14.30 (pomeriggio).

Inoltre, non serve prenotazione per:

  • Residenti di Lampedusa e Linosa (35 posti per turno)
  • Minori sotto i 6 anni
  • Persone con disabilità, se accompagnate con trasporto via mare dell’Area Marina Protetta

Come arrivare e cosa portare: informazioni pratiche

La spiaggia non è raggiungibile in auto o in barca. Si arriva solo a piedi, lungo un sentiero di circa 800 metri. Il fondo è roccioso e può risultare scivoloso: sono indispensabili scarpe adatte, niente infradito o zeppe. Chi ha problemi motori, cardiaci o respiratori, oppure soffre di asma o allergie da punture di insetti, dovrebbe valutare con attenzione se affrontare il percorso.

Spiaggia dei Conigli
Lampedusa

Da sapere prima di partire:

  • Non ci sono servizi igienici
  • Non ci sono punti ristoro o acqua potabile
  • Non ci sono bagnini né presidi sanitari

È quindi fondamentale organizzarsi in autonomia, portando acqua, ombrellone e tutto il necessario, nel pieno rispetto delle regole della Riserva.

…e non dimenticate le regole!

La Spiaggia dei Conigli non è un lido attrezzato, ma parte integrante della Riserva Naturale Isola di Lampedusa, gestita da Legambiente. È un luogo protetto, e per questo bisogna attenersi a comportamenti precisi:

  • Rispetto degli orari: uscita obbligatoria alle 13.30 (mattina) e 19.30 (pomeriggio)
  • Divieto di accesso in aree interdette o delimitate
  • Silenzio e tranquillità: no musica, no giochi rumorosi. Non è consentito l’uso di apparecchi fonoriproduttori (se non in cuffia), giocare a pallone o con le racchette o similari, fare schiamazzi
  • Niente sedie, sdraio, lettini, tende da sole, gonfiabili e similari. Si possono portare solo ombrelloni e teli
  • Vietato fumare
  • Vietato portare cani, poiché potrebbero arrecare danni alla fauna; possono accedere solo i cani guida per i non vedenti
  • Nessuna attività di pesca o cattura ed è vietato anche introdurre qualsiasi tipo di arma e di attrezzi per la cattura (come fucili subacquei, retini, ecc.)
  • No droni, no bici
  • In alcune zone, soggette a rischio caduta massi, è obbligatorio seguire le indicazioni dei cartelli che si trovano sul posto

Per approfondire tutte le norme è possibile consultare l’apposita pagina del sito Legambiente Riserve.

Spiaggia dei Conigli, un tesoro da rispettare

Acque turchesi, sabbia chiarissima e una baia protetta da un’isoletta antistante. La Spiaggia dei Conigli è spesso definita una delle più belle del mondo. È uno degli ultimi luoghi in Italia dove la tartaruga Caretta caretta depone le uova, ed è stata più volte premiata a livello internazionale, inclusa da TripAdvisor tra le spiagge più belle del pianeta.

Inserita nella Riserva Naturale Orientata “Isola di Lampedusa”, è gestita da Legambiente dal 2002, grazie a un progetto che ha saputo combinare conservazione ambientale e fruizione sostenibile. Vivere questo luogo straordinario è un’esperienza straordinaria, ma è anche una responsabilità, quindi ogni visitatore contribuisce alla sua tutela. Foto: Depositphotos.com.

Articoli correlati