Un angolo di natura incontaminata, tra mito e realtà, dove la bellezza del paesaggio si fonde con leggende affascinanti. È la Piscina di Venere, una suggestiva piscina naturale situata all’estremità del promontorio di Capo Milazzo, in provincia di Messina. Questo specchio d’acqua, incastonato tra le rocce, si riempie con l’alta marea e trattiene l’acqua durante la bassa marea, offrendo un ambiente ideale per un bagno rilassante.
L’acqua, tiepida e cristallina, è circondata da una corona di rocce che la separa dal mare aperto. La conformazione naturale del luogo crea un’atmosfera intima e protetta, rendendo la Piscina di Venere una meta ambita per chi cerca un’esperienza unica a contatto con la natura.
Tra leggenda e mito
Il nome “Piscina di Venere” affonda le sue radici nella mitologia. Secondo una leggenda locale, la dea dell’amore, Venere, era solita bagnarsi in queste acque per ritrovare la purezza perduta. Un’altra versione narra di una ninfa dalla bellezza paragonabile a quella di Venere che, durante il tramonto, si tuffava nel laghetto, attirando l’attenzione di un giovane che si innamorò di lei.
Queste storie conferiscono al luogo un’aura di mistero e fascino, arricchendo l’esperienza di chi lo visita con un tocco di romanticismo e magia.
Il percorso nella natura mediterranea
Per raggiungere la Piscina di Venere, è necessario intraprendere un percorso a piedi che parte dalla piazza Belvedere di Capo Milazzo. Il sentiero, lungo circa 1 km, si snoda tra fichi d’India, ulivi e ginestre, offrendo panorami mozzafiato sul mare e sulla vegetazione tipica della macchia mediterranea.
Durante il cammino, si attraversa una scalinata in pietra risalente al Duecento, incastonata nella roccia, che conduce fino alla Punta Messinese, dove si trova la Piscina di Venere. Lungo il percorso, è possibile ammirare la rupe chiamata “Carciofo” per la sua forma caratteristica.
Consigli per la visita
La visita alla Piscina di Venere è adatta anche alle famiglie con bambini, purché si adottino alcune precauzioni. È consigliabile indossare scarpe da trekking o da scoglio, portare con sé acqua e protezione solare.
Il percorso, sebbene non particolarmente impegnativo, presenta tratti in discesa e salita che richiedono attenzione, soprattutto con bambini piccoli. Una volta giunti alla Piscina di Venere, è importante rispettare l’ambiente circostante, evitando di lasciare rifiuti e preservando la bellezza naturale del luogo.
La combinazione di paesaggi mozzafiato, leggende affascinanti e un ambiente naturale incontaminato rendono la Piscina di Venere una meta imperdibile per chi desidera scoprire i tesori nascosti dell’isola. Foto: Depositphotos.com.