Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

In Sicilia il mare non è solo un paesaggio: è un’esperienza sensoriale, una promessa di libertà, una fuga dalla frenesia. Ogni passo sulla sabbia, ogni tuffo in acque limpide e profonde, racconta una Sicilia autentica, dove la natura regna sovrana. In questo scenario senza tempo, quattro spiagge siciliane sono entrate nella prestigiosa selezione del Times tra le 20 più belle d’Italia, celebrando l’isola come regina incontrastata della bellezza mediterranea.

The Times ha privilegiato località incontaminate, lontane dai circuiti turistici di massa. Con ben 4 spiagge in lista, la Sicilia si impone come la regione con il maggior numero di riconoscimenti. I criteri di selezione? Bellezza paesaggistica, tranquillità, assenza di strutture invadenti e la possibilità di godere di esperienze autentiche a contatto con la natura. Ecco le siciliane in elenco.

Cala Junco, a Panarea

Sull’isola di Panarea, la più mondana delle Eolie, Cala Junco si distingue per la sua raffinata riservatezza. In questa piccola isola, le automobili sono vietate e ci si muove a piedi o con golf cart, tra sentieri bordati di ibisco e scorci vulcanici.

Cala Junco è una mezzaluna di ciottoli racchiusa tra pareti rocciose e protetta da un promontorio su cui si trovano i resti di un antico forte pre-romano. Si raggiunge con una breve escursione lungo un sentiero ornato da capperi in fiore e ginestre profumate. Il mare, di un azzurro topazio, richiama i paesaggi caraibici. Solo il suono delle onde e dei gabbiani accompagna l’esperienza, lontana dal turismo chiassoso.

Foce del Belice, dune selvagge e mare protetto

Sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Selinunte e Menfi, si estende la Riserva Naturale della Foce del Belice, un’area rimasta intatta grazie anche alla sua passata reputazione legata alla malaria, debellata ormai da decenni.

Qui, la spiaggia alterna dune costiere, agavi e narcisi di mare, con sabbia fine e dorata che invita alla sosta lenta. Le località di Le Solette e Capparrina di Mare offrono atmosfere diverse: la prima è frequentata da visitatori abituali, la seconda regala l’incontro raro con tartarughe marine. È la meta ideale per chi cerca semplicità, natura e silenzio.

Marianelli, Vendicari: tra limoni, timo e uccelli migratori

A pochi chilometri da Noto, perla barocca del sud-est siciliano, la spiaggia di Marianelli si trova all’interno della Riserva Naturale di Vendicari. Questa spiaggia sabbiosa e appartata attira una manciata di birdwatcher, nudisti e amanti del sole.

Per raggiungerla, occorre percorrere un sentiero di circa 30 minuti da Eloro, tra mandorli, limoni e profumi intensi di timo selvatico e rosmarino. Oltre alla balneazione, la zona è rinomata per la ricchissima fauna avicola: pettegole, chiurli, avocette, garzette e spatole. Un paradiso per chi desidera immergersi nella biodiversità mediterranea.

Cala Bianca, Marettimo: avventura e mare incontaminato

Marettimo, parte delle Egadi, è un’isola montuosa e selvaggia, raggiungibile in aliscafo da Trapani. Con soli 300 residenti, conserva un’atmosfera d’altri tempi. Cala Bianca, situata nella punta nord-occidentale, è una spiaggia remota e silenziosa, accessibile quasi esclusivamente in barca.

Dal porto dell’isola, è facile trovare pescatori o locali disposti ad accompagnare i visitatori in mare. In alternativa, gli amanti del trekking possono affrontare l’impegnativa escursione fino alla suggestiva Cala Nera, costellata di grotte marine perfette per un tuffo al riparo dal sole. Per il ritorno, è consigliato prenotare un taxi acqueo.

Le altre spiagge

Oltre alle quattro siciliane, ecco le altre spiagge italiane inserite dal Times nella sua selezione:

  • Camogli, Liguria
  • Lago d’Orta, Piemonte
  • Bagni della Regina Giovanna, Campania
  • Punta Carena, Capri
  • Ponza, Lazio
  • Cala Violina, Toscana
  • Praia I Focu, Calabria
  • Scario, Cilento, Campania
  • Tordigliano, Campania
  • Sansone, Elba, Toscana
  • Due Sorelle, Marche
  • San Fruttuoso, Liguria
  • Baia dei Turchi, Puglia
  • Penisola del Sinis, Sardegna
  • Punta Aderci, Abruzzo
  • Baia delle Zagare, Puglia.

Articoli correlati