La lucertola delle Eolie diventa una star e finisce su un francobollo Lucertola delle Eolie su un francobollo dedicato all'Europa. Ormai quasi estinta, sopravvive solo in una piccola zona di Vulcano. Il progetto dedicato alle specie animali in perico...
Segale “cornuta” e streghe volanti: Alicudi è la più misteriosa delle Eolie Lucertola delle Eolie su un francobollo dedicato all'Europa. Ormai quasi estinta, sopravvive solo in una piccola zona di Vulcano. Il progetto dedicato alle specie animali in pericolo. Piccola, ma preziosa e, soprattutto, a rischio estinzione. Stiamo parlando della lucertola delle Eolie, scelta per illustrare uno dei due francobolli italiani dedicati quest'anno all'Europa. A fare compagnia al sauro della famiglia dei Lacertidi, endemico delle isole Eolie, c'è l'Orso Marsicano. Lucertola delle Eolie, piccolo "piè veloce" La lucertola eoliana, Podacris Raffonei, deve il suo nome al greco antico ποδαρκής ( = piè veloce) mentre l'epiteto specifico deriva da Raffone, cognome da nubile della moglie dello scopritore. É ritratta su un francobollo valido per la posta ordinaria fino a 20 grammi. Ormai quasi estinta, sopravvive soltanto in una piccola zona dell'isola di Vulcano..
Squalo capopiatto salvato alle Eolie: era intrappolato in una rete Lucertola delle Eolie su un francobollo dedicato all'Europa. Ormai quasi estinta, sopravvive solo in una piccola zona di Vulcano. Il progetto dedicato alle specie animali in pericolo. Piccola, ma preziosa e, soprattutto, a rischio estinzione. Stiamo parlando della lucertola delle Eolie, scelta per illustrare uno dei due francobolli italiani dedicati quest'anno all'Europa. A fare compagnia al sauro della famiglia dei Lacertidi, endemico delle isole Eolie, c'è l'Orso Marsicano. Lucertola delle Eolie, piccolo "piè veloce" La lucertola eoliana, Podacris Raffonei, deve il suo nome al greco antico ποδαρκής ( = piè veloce) mentre l'epiteto specifico deriva da Raffone, cognome da nubile della moglie dello scopritore. É ritratta su un francobollo valido per la posta ordinaria fino a 20 grammi. Ormai quasi estinta, sopravvive soltanto in una piccola zona dell'isola di Vulcano..
Paesaggi Marini più Belli d’Italia: nell’elenco delle meraviglie anche Egadi ed Eolie Lucertola delle Eolie su un francobollo dedicato all'Europa. Ormai quasi estinta, sopravvive solo in una piccola zona di Vulcano. Il progetto dedicato alle specie animali in pericolo. Piccola, ma preziosa e, soprattutto, a rischio estinzione. Stiamo parlando della lucertola delle Eolie, scelta per illustrare uno dei due francobolli italiani dedicati quest'anno all'Europa. A fare compagnia al sauro della famiglia dei Lacertidi, endemico delle isole Eolie, c'è l'Orso Marsicano. Lucertola delle Eolie, piccolo "piè veloce" La lucertola eoliana, Podacris Raffonei, deve il suo nome al greco antico ποδαρκής ( = piè veloce) mentre l'epiteto specifico deriva da Raffone, cognome da nubile della moglie dello scopritore. É ritratta su un francobollo valido per la posta ordinaria fino a 20 grammi. Ormai quasi estinta, sopravvive soltanto in una piccola zona dell'isola di Vulcano..
Terremoto alle Eolie, due nuove scosse avvertite dalla popolazione Lucertola delle Eolie su un francobollo dedicato all'Europa. Ormai quasi estinta, sopravvive solo in una piccola zona di Vulcano. Il progetto dedicato alle specie animali in pericolo. Piccola, ma preziosa e, soprattutto, a rischio estinzione. Stiamo parlando della lucertola delle Eolie, scelta per illustrare uno dei due francobolli italiani dedicati quest'anno all'Europa. A fare compagnia al sauro della famiglia dei Lacertidi, endemico delle isole Eolie, c'è l'Orso Marsicano. Lucertola delle Eolie, piccolo "piè veloce" La lucertola eoliana, Podacris Raffonei, deve il suo nome al greco antico ποδαρκής ( = piè veloce) mentre l'epiteto specifico deriva da Raffone, cognome da nubile della moglie dello scopritore. É ritratta su un francobollo valido per la posta ordinaria fino a 20 grammi. Ormai quasi estinta, sopravvive soltanto in una piccola zona dell'isola di Vulcano..
Il Castello Maniace di Siracusa su un nuovo francobollo: Poste Italiane omaggia Siracusa Lucertola delle Eolie su un francobollo dedicato all'Europa. Ormai quasi estinta, sopravvive solo in una piccola zona di Vulcano. Il progetto dedicato alle specie animali in pericolo. Piccola, ma preziosa e, soprattutto, a rischio estinzione. Stiamo parlando della lucertola delle Eolie, scelta per illustrare uno dei due francobolli italiani dedicati quest'anno all'Europa. A fare compagnia al sauro della famiglia dei Lacertidi, endemico delle isole Eolie, c'è l'Orso Marsicano. Lucertola delle Eolie, piccolo "piè veloce" La lucertola eoliana, Podacris Raffonei, deve il suo nome al greco antico ποδαρκής ( = piè veloce) mentre l'epiteto specifico deriva da Raffone, cognome da nubile della moglie dello scopritore. É ritratta su un francobollo valido per la posta ordinaria fino a 20 grammi. Ormai quasi estinta, sopravvive soltanto in una piccola zona dell'isola di Vulcano..
Cultura&Spettacoli Sicilia prima nelle preferenze per i ponti di primavera, è la meta più cercata dagli italiani
Comunicati Stampa “Miglior Sommelier 2025”: candidati e curiosità della sesta edizione del concorso di Ais Sicilia
Comunicati Stampa Water Festival, a Isola delle Femmine la kermesse sportiva con diverse competizioni
Comunicati Stampa Il palmento Rudinì diventa Museo del Vino: la scommessa di Vivi Vinum Pachino e Le Terre di Ebe diventa realtà
Comunicati Stampa “ImpollinAzione”, con Aras alla scoperta del mondo delle api e del valore della biodiversità