Porto Empedocle celebra i 150 anni della Ferrovia dei Templi La Fondazione FS celebra i 150 anni della tratta ferroviaria Comitini - Agrigento - Porto Empedocle con eventi, restauri e un nuovo hub turistico.
Ripartono i treni storici: in Sicilia 33 viaggi tra splendidi borghi, mare e parchi archeologici 33 viaggi per scoprire la Sicilia in modo slow e autentico.
Turismo in Sicilia, riparte la stagione dei treni storici Per il sesto anno tornano in Sicilia i treni storici della Fondazione delle Ferrovie dello Stato. I dettagli.
Agrigento, torna il fascino dei treni storici per la Festa del Mandorlo in Fiore Scopri i treni storici per la Sagra del Mandorlo in Fiore 2024 ad Agrigento: un viaggio unico tra cultura e paesaggi mozzafiato.
Tornano i treni storici in Sicilia: 51 appuntamenti per visitare i luoghi più belli dell’Isola L'iniziativa prenderà il via il 12 agosto e si concluderà il 10 dicembre.
Treni storici per la Festa del Mandorlo in Fiore ad Agrigento: tutti gli orari Torna la Festa del Mandorlo in fiore. Fondazione FS Italiane ha organizzato un ricco programma di treni storici da Palermo ad Agrigento.
Treni storici, in Sicilia rinascono due suggestive ferrovie del passato Rinascono i treni storici della Sicilia. Fondazione FS Italiane ha dato il via al recupero di alcune ferrovie del passato, che verranno impiegate ad uso turistico. Nella nostra reg...
In servizio in Sicilia altri due nuovi treni Pop: l’Isola ha una delle flotte più giovani d’Italia Rinascono i treni storici della Sicilia. Fondazione FS Italiane ha dato il via al recupero di alcune ferrovie del passato, che verranno impiegate ad uso turistico. Nella nostra regione sono due le tratte interessate, entrambe molto suggestive. Nuova vita per le ferrovie storiche siciliane Gli interventi sulle linee sono possibili grazie a fondi del ministero della Cultura e tramite Rete Ferroviaria Italiana, nell'ambito del PNRR. Torneranno quindi ad essere percorribili la Noto-Pachino e la Alcantara-Randazzo. I viaggiatori potranno immergersi in alcuni suggestivi scorci di Sicilia, rimasti a lungo inesplorati dai finestrini delle carrozze ferroviarie. La rete di mobilità slow dei treni storici avrà punti di incontro con cammini e ciclovie. Sarà così possibile un interscambio tra treno turistico, percorsi da fare in cammino e biciclette. L'investimento complessivo in ambito nazionale..
Ferrovie investe 20 miliardi di euro in Sicilia: come verranno impiegati Rinascono i treni storici della Sicilia. Fondazione FS Italiane ha dato il via al recupero di alcune ferrovie del passato, che verranno impiegate ad uso turistico. Nella nostra regione sono due le tratte interessate, entrambe molto suggestive. Nuova vita per le ferrovie storiche siciliane Gli interventi sulle linee sono possibili grazie a fondi del ministero della Cultura e tramite Rete Ferroviaria Italiana, nell'ambito del PNRR. Torneranno quindi ad essere percorribili la Noto-Pachino e la Alcantara-Randazzo. I viaggiatori potranno immergersi in alcuni suggestivi scorci di Sicilia, rimasti a lungo inesplorati dai finestrini delle carrozze ferroviarie. La rete di mobilità slow dei treni storici avrà punti di incontro con cammini e ciclovie. Sarà così possibile un interscambio tra treno turistico, percorsi da fare in cammino e biciclette. L'investimento complessivo in ambito nazionale..
Barocco Line, tornano i treni speciali tra le meraviglie della Sicilia orientale Rinascono i treni storici della Sicilia. Fondazione FS Italiane ha dato il via al recupero di alcune ferrovie del passato, che verranno impiegate ad uso turistico. Nella nostra regione sono due le tratte interessate, entrambe molto suggestive. Nuova vita per le ferrovie storiche siciliane Gli interventi sulle linee sono possibili grazie a fondi del ministero della Cultura e tramite Rete Ferroviaria Italiana, nell'ambito del PNRR. Torneranno quindi ad essere percorribili la Noto-Pachino e la Alcantara-Randazzo. I viaggiatori potranno immergersi in alcuni suggestivi scorci di Sicilia, rimasti a lungo inesplorati dai finestrini delle carrozze ferroviarie. La rete di mobilità slow dei treni storici avrà punti di incontro con cammini e ciclovie. Sarà così possibile un interscambio tra treno turistico, percorsi da fare in cammino e biciclette. L'investimento complessivo in ambito nazionale..
Fotografa olandese esplora la Sicilia a bordo dei treni regionali: «Ho girato l’isola con meno di 100 euro» Rinascono i treni storici della Sicilia. Fondazione FS Italiane ha dato il via al recupero di alcune ferrovie del passato, che verranno impiegate ad uso turistico. Nella nostra regione sono due le tratte interessate, entrambe molto suggestive. Nuova vita per le ferrovie storiche siciliane Gli interventi sulle linee sono possibili grazie a fondi del ministero della Cultura e tramite Rete Ferroviaria Italiana, nell'ambito del PNRR. Torneranno quindi ad essere percorribili la Noto-Pachino e la Alcantara-Randazzo. I viaggiatori potranno immergersi in alcuni suggestivi scorci di Sicilia, rimasti a lungo inesplorati dai finestrini delle carrozze ferroviarie. La rete di mobilità slow dei treni storici avrà punti di incontro con cammini e ciclovie. Sarà così possibile un interscambio tra treno turistico, percorsi da fare in cammino e biciclette. L'investimento complessivo in ambito nazionale..
A Palermo parte il primo treno Blues della Sicilia: dove viaggerà, quali servizi offre (VIDEO) Rinascono i treni storici della Sicilia. Fondazione FS Italiane ha dato il via al recupero di alcune ferrovie del passato, che verranno impiegate ad uso turistico. Nella nostra regione sono due le tratte interessate, entrambe molto suggestive. Nuova vita per le ferrovie storiche siciliane Gli interventi sulle linee sono possibili grazie a fondi del ministero della Cultura e tramite Rete Ferroviaria Italiana, nell'ambito del PNRR. Torneranno quindi ad essere percorribili la Noto-Pachino e la Alcantara-Randazzo. I viaggiatori potranno immergersi in alcuni suggestivi scorci di Sicilia, rimasti a lungo inesplorati dai finestrini delle carrozze ferroviarie. La rete di mobilità slow dei treni storici avrà punti di incontro con cammini e ciclovie. Sarà così possibile un interscambio tra treno turistico, percorsi da fare in cammino e biciclette. L'investimento complessivo in ambito nazionale..
Comunicati Stampa Progetto “Sentinelle”, Soroptimist Palermo e Confartigianato Palermo insieme contro la violenza di genere
Enogastronomia Per mangiare il Pane dell’Anno, devi andare in Sicilia: ecco chi lo fa e perché sta conquistando tutti
Comunicati Stampa I sapori dei Sicani presenti al 78° Congresso Nazionale Assoenologi: come partecipare
Comunicati Stampa Messina Street Fish 2025, tutto pronto per la manifestazione che porta lo “street food nello stretto”: il programma
Comunicati Stampa “Guida Pane & Panettieri d’Italia 2026”, confermati i 3 Pani al bakery chef messinese Francesco Arena