Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

In questi ultimi anni, la Sicilia ha visto un aumento significativo del turismo, spinto anche grazie alla popolarità della serie televisiva The White Lotus, che per una stagione è stata ambientata a Taormina. Tuttavia, per chi cerca un’esperienza più tranquilla e autentica, l’isola di Ustica, situata a circa 30 miglia a nord di Palermo, rappresenta una destinazione ideale. Come descritto da Jeremy Ullmann in un articolo pubblicato su The Sun, Ustica è “il segreto meglio custodito della Sicilia“. Nell’articolo della testata britannica, viene celebrata la bellezza autentica di questa isoletta facilmente raggiungibile.

Raggiungere Ustica, infatti, è semplice ed economico. Voli low cost per Palermo e un traghetto diretto per il porticciolo di Cala Santa Maria rendono il viaggio agevole. All’arrivo, i visitatori sono accolti da case color pastello che si affacciano sul mare.

L’isola è così piccola che bastano appena cinque o sei ore per visitarla tutta. Il paesaggio vulcanico è caratterizzato da scogliere spettacolari e incantevoli passeggiate costiere, piuttosto che da spiagge di sabbia dorata. Ci sono alcune calette di ciottoli per chi desidera godersi il sole, ma è preferibile visitare l’isola a maggio, giugno o settembre, quando le temperature sono piacevoli e l’afflusso turistico è minore.

Attività e natura

Ustica offre numerose attività a contatto con la natura. L’Area Marina Protetta di Ustica è un paradiso sottomarino che attira subacquei da tutto il mondo. Che tu sia un principiante o un sub esperto, è sempre meglio affidarsi a un diving center per esplorare questo meraviglioso mondo sottomarino. Gli amanti dello snorkeling possono fare un giro in barca o noleggiarne una per esplorare le grotte circostanti, dove le acque sono di un blu intenso. È consigliabile acquistare delle scarpe adatte all’acqua al mercato locale per evitare incidenti con i ricci di mare.

Un altro luogo ideale per nuotare è la Piscina Naturale, situata nel punto più occidentale dell’isola, appena sotto un faro, dove profonde pozze d’acqua creano un caleidoscopio di colori.

Per esplorare Ustica a piedi, è possibile seguire la strada che costeggia l’isola o salire sulle due colline principali, una al centro e una vicino al porto. L’escursione fino alla Rocca della Falconiera, vicino al porto, dura circa 50 minuti e offre una vista meravigliosa su tutta l’isola. Trascorrere almeno un tramonto da queste parti è un’esperienza imperdibile.

Sapori locali e relax

L’articolo del The Sun consiglia anche alcune esperienze enogastronomiche da non perdere in tutta l’isola di Ustica, con vigneti che propongono degustazioni di vini e ristoranti. Si possono provare ottimi piatti tradizionali siciliani, con pesce fresco nel menù, o una classica pizza fatta a mano o un’insalata di polpo, ma anche concedersi un aperitivo al tramonto.

Nonostante le dimensioni ridotte, l’isola offre diverse opzioni di alloggio, tra Airbnb e hotel. Gli hotel più confortevoli si trovano nella zona del porto. Per un’esperienza più autentica, un appartamento tradizionale può essere la scelta ideale. L’autore ha soggiornato in una casa vacanze economica con vista sul porto e balconi che si affacciano sull’oceano, perfetta per una serata rilassante con un bicchiere di vino al tramonto.

Leggendo le parole del giornalista del The Sun emerge tutta la bellezza che l’isoletta di Ustica sa racchiudere. Un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, che ha conservato un’anima autentica e una natura ancora incontaminata e in grado di stupire per la sua autenticità. Foto: Depositphotos.com.