Nel cuore della Sicilia, a Mussomeli, un’antica cittadina collinare della provincia di Caltanissetta, si sta scrivendo una storia che unisce rigenerazione urbana e realizzazione di un sogno La protagonista si chiama Rubia Daniels, ha 51 anni, è originaria del Brasile e residente a San Francisco: ha sorpreso tutti, approfittando dell’iniziativa delle case a e acquistandone ben 6, come riportato dal New York Post. Un investimento che racchiude in sé una visione precisa: dare nuova vita a un borgo dimenticato.
“Non potevano crederci”, racconta Rubia parlando della reazione dei suoi amici alla notizia. Eppure, nel 2019, ha fatto le valigie – sei, piene di attrezzi e persino un generatore – ed è volata in Sicilia con il marito e il cognato. Obiettivo: riscattare sei immobili fatiscenti e trasformarli in case dei sogni. Inizialmente ha speso un totale di circa 25.440 dollari, al netto delle spese amministrative e di agenzia.
Mussomeli tra rovine e rinascita
Le proprietà, come molte altre coinvolte in queste iniziative locali, erano in pessime condizioni: tetti crollati, muri cadenti, assenza totale di infrastrutture. Ma per Rubia, consulente urbanistica con oltre 16 anni di esperienza, era una sfida da cogliere. “Mi sento a mio agio con l’idea di trasformare le cose e abbattere i muri”, ha dichiarato.
Con questo spirito ha guidato ogni fase del progetto. La prima casa, ormai completamente ristrutturata, era inizialmente ridotta a rudere. Oggi vanta una camera da letto in marmo, e il restauro ha richiesto un investimento di circa 63.600 dollari. Rubia spera che non richieda ulteriori interventi “per i prossimi 50 anni”.
Una visione oltre la casa
Il progetto di Rubia non si limita alla dimensione abitativa. Una delle sei proprietà è destinata a diventare un centro benessere con corsi di yoga e meditazione, segno di un investimento anche sociale e culturale nel territorio. “Sarebbe bello restituire qualcosa alla comunità in questo modo”, afferma.
Tutti i lavori sono stati eseguiti in sinergia con fornitori locali, valorizzando le competenze del luogo e riducendo al minimo l’impatto ambientale. “Volevamo farlo pensando alla comunità”, sottolinea Rubia. “Adoriamo questo posto: è molto più bello della California“.

Perché proprio Mussomeli? La risposta è chiara: qualità della vita. “Nessuno corre, tutto è accessibile. Un caffè e un croissant costano 1,50 euro. In California, l’ambiente è molto stressante e tutto è così superficiale”, confessa. Questo ritmo più umano e l’autenticità dei luoghi hanno conquistato anche le sue due zie, di 70 e 82 anni, che hanno deciso di trasferirsi lì per la pensione.
La storia di Rubia è solo una tra le tante: “Attualmente sono almeno 30 le persone che stanno cercando una casa”, conferma, sottolineando l’interesse crescente verso l’iniziativa.
Eredità che si costruisce
Rubia Daniels non ha solo acquistato case: ha investito in un futuro sostenibile, radicato nella comunità e orientato al benessere collettivo. La sua esperienza dimostra che trasformare una casa a 1 euro in un progetto di vita è possibile, se si uniscono passione, competenze e rispetto per il territorio.
“Praticamente ottieni la casa gratis e puoi trasformarla in qualunque cosa desideri” conclude. Un messaggio potente che attraversa l’oceano e arriva dritto al cuore di chi sogna una nuova vita… in Sicilia! Foto: CNBN Make It.