La spiaggia di Calamosche, incastonata nella Riserva Naturale Orientata di Vendicari, in Sicilia, è stata inclusa tra le 40 spiagge più belle d’Europa dal quotidiano britannico The Telegraph. Un risultato che celebra ancora una volta la straordinaria biodiversità, bellezza e integrità ambientale dell’isola, sottolineando come non sia necessario varcare i confini nazionali per immergersi in scenari da sogno.
La classifica del Telegraph
La selezione, firmata da un team di esperti di viaggi del Telegraph, raccoglie l’essenza delle più affascinanti spiagge europee, tra sabbie dorate, scogliere a picco e calette solitarie. Francia e Spagna guidano la classifica con sette località ciascuna, seguite da Italia e Portogallo con cinque. L’Italia si distingue con 5 eccellenze, grazie alla varietà dei suoi paesaggi costieri, distribuiti dal nord al sud della penisola.
Le 5 spiagge italiane sono:
- Baia del Silenzio, Sestri Levante (Liguria)
- Collelungo, Alberese (Toscana)
- Calamosche, Vendicari (Sicilia)
- Porto Selvaggio, Nardò (Puglia)
- Alberoni, Venezia (Veneto)
Calamosche, gioiello nascosto della Sicilia orientale
Situata tra Noto e Marzamemi, la spiaggia di Calamosche è un’insenatura racchiusa tra due promontori rocciosi, che la proteggono dalle correnti e le conferiscono un mare limpido e cristallino. Lunga circa 200 metri, è raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero che si snoda all’interno della Riserva Naturale Orientata di Vendicari, istituita nel 1984 e gestita dalla Regione Siciliana. La zona è un vero santuario naturalistico, noto per la presenza di fenicotteri rosa, aironi e una rigogliosa macchia mediterranea.
Nel 2005, Calamosche è stata insignita del titolo di “spiaggia più bella d’Italia” da Legambiente. Oggi, il suo valore paesaggistico e ambientale viene celebrato anche a livello europeo grazie alla selezione del Telegraph. È una meta perfetta per chi cerca natura incontaminata, mare trasparente e un’esperienza lontana dalla folla.

Il Telegraph descrive con passione i contrasti che rendono uniche le spiagge selezionate: “Ci sono lunghe curve di spiaggia dove la marea sembra quasi non muoversi – e minuscole calette dove bisogna cogliere l’attimo mentre l’acqua si riversa. […] E ci sono spiagge dove, nella giornata giusta, non c’è nessuno tranne te”. È questa l’esperienza che Calamosche riesce a offrire, in equilibrio tra solitudine e meraviglia, natura e silenzio.
Le altre spiagge più belle d’Europa
- Spagna
Bologna, Andalusia
Praia de Rodas, Illas Cíes, Galizia
La Concha, San Sebastian
Playa de Poo, Asturie
Praia As Catedrais, Galizia
Platja de Treumal, Catalogna
Platja de Formentor, Maiorca - Grecia
Xerocambos, Creta
Saria, Karpathos
Seychelles, Ikaria
Voidokilia, Messenia
Fteri, Cefalonia - Portogallo
Porto Santo
Spiaggia di Adraga, Sintra
Praia Fluvial de Monsaraz, Alentejo
Praia do Barril, Algarve
Praia do Cabedelo, Viana do Castelo - Francia
Plage du Coz-Pors, Bretagna
Calanque de Figuerolles, Costa Azzurra
Spiaggia di Wissant, Alta Francia
Plage de Gatseau, Île d’Oléron, Nuova Aquitania
Spiaggia di Roccapina, Corsica
Dune du Pilat, Nuova Aquitania
Spiaggia delle Fosses, Costa Azzurra - Croazia
Zlatni Rat, Bol, Brač
Punta Rata, Brela
Spiaggia Sahara, Rab - Altri Paesi
Kraljicina Plaza (spiaggia della Regina), Sveti Stefan (Montenegro)
Binz (Germania)
Spiaggia di Haukland, Lofoten (Norvegia)
Phaselis (Turchia)
Spiaggia di Blokhus (Danimarca)
Sandhammaren (Svezia)
Spiaggia di Ramla, Gozo (Malta)
Spiaggia di Lara (Cipro)