Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Dalla Liguria alla Puglia, passando per Sicilia e Campania, Elle Decor ha selezionato le località costiere che coniugano mare cristallino e tesori culturali. Il risultato è un viaggio tra le città di mare più belle d’Italia, un mix tra spiagge incantevoli e patrimonio artistico. Due di queste gemme sono Palermo e Siracusa.

Città di mare più belle d’Italia, il mare incontra la storia

Con l’estate ormai alle porte, cresce la voglia di partire per le vacanze estive. La scelta della meta spesso si divide tra la ricerca di relax di una spiaggia e chi desidera un’immersione culturale tra musei e monumenti. Molte delle città di mare italiane sanno offrire entrambe le esperienze: un equilibrio perfetto tra natura, arte e storia. Elle Decor ha così selezionato le più affascinanti destinazioni costiere da non perdersi da giugno a settembre.

Il fascino di Palermo e Siracusa

Palermo, la perla del Mediterraneo

Come abbiamo anticipato, una delle città scelte è Palermo, capoluogo siciliano e crocevia di stili architettonici. Incanta con monumenti iconici come il Teatro Massimo, Piazza Pretoria, la Cattedrale, il Castello della Zisa e il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina. Per una pausa balneare, da non perdere Mondello e la vicinissima cittadina di Cefalù. Il mercato storico della Vucciria è la tappa irrinunciabile per scoprire i sapori locali.

Siracusa, la magia di Ortigia

Sempre in Sicilia, Siracusa offre un’esperienza immersiva tra antichità e mare. Il suo centro storico si sviluppa sull’isola di Ortigia, collegata alla terraferma da due ponti. Tra le tappe imperdibili: il Duomo, la Fonte Aretusa, i resti del Tempio di Apollo, il Castello Svevo, il lungomare e il Parco Archeologico di Neapolis, con il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio.

Le altre città d’Italia da non perdere

  • Genova, tra onde e nobiltà marinara
    Antica Repubblica Marinara e cuore pulsante della Liguria, Genova combina la bellezza del mare con un ricco patrimonio culturale. Le sue spiagge si trovano a pochi chilometri dal centro storico, dove si stagliano l’Acquario, il Porto Antico, il Galata Museo del Mare, la Lanterna e i celebri Palazzi dei Rolli. Da non perdere una visita al pittoresco borgo di Boccadasse, con le sue case pastello affacciate su una caletta da cartolina.
  • Cagliari, il cuore del sud della Sardegna
    Capoluogo della Sardegna, Cagliari accoglie i viaggiatori con un centro storico fortificato, torri medievali e mercati vivaci. Il suo fiore all’occhiello è la spiaggia urbana del Poetto, recentemente pedonalizzata e animata da locali notturni. Nei dintorni si estendono spiagge celebri come Villasimius, Tuerredda e Chia, che regalano paesaggi paradisiaci.
  • Napoli, storia e vitalità sotto il Vesuvio
    Napoli è un caleidoscopio di cultura e bellezza
    . Il suo centro storico vanta luoghi iconici come il Duomo, la Cappella di San Severo con il Cristo Velato e Spaccanapoli, arteria vivace che attraversa la città. Il lungomare ospita il suggestivo Castel dell’Ovo, mentre la vicina Costiera Amalfitana offre il proseguimento perfetto per una vacanza estiva.
  • Gallipoli, movida salentina e tradizione
    Affacciata sullo Ionio, Gallipoli è la gemma del Salento. Il centro storico, collegato da un ponte seicentesco, custodisce il Castello bizantino, la Torre del Rivellino e la Cattedrale di Sant’Agata. Per il relax: la Spiaggia della Purità e la Baia Verde, celebre anche per la sua intensa vita notturna.
  • Bari, tra romanico e sapori pugliesi
    Più a nord, Bari sorprende con un centro storico ricco di cultura: dalla Basilica di San Nicola alla Cattedrale di San Sabino, fino al Castello Normanno-Svevo. Da non perdere i lungomare Nazario Sauro e Araldo di Crollalanza e la suggestiva Spiaggia Pane e Pomodoro.
  • Trieste, crocevia di culture sul confine
    Nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste è una città di confine dal fascino unico. La sua anima si riflette in Piazza Unità d’Italia, il Molo Audace, il Canal Grande, il Castello di Miramare e la Risiera di San Sabba, unica struttura nazista del Sud Europa convertita in lager durante la Seconda guerra mondiale.

Articoli correlati