Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Martin Scorsese, regista premio Oscar dalle origini siciliane, sarà il protagonista della 71ª edizione del Taormina Film Festival, in programma dal 10 al 14 giugno 2025.

L’evento celebrerà la sua carriera con un Premio alla Carriera, consegnato nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, simbolo della cultura internazionale.

Del resto, Scorsese ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale. Celebri le sue opere, come “Toro Scatenato”, “Quei bravi ragazzi”, “L’età dell’innocenza”, “Casinò”, “Gangs of New York”, “The Wolf of Wall Street” e “The Departed” (per il quale ha vinto l’Oscar), che hanno riscritto le regole del cinema contemporaneo.

Taxi Driver sul grande schermo

Per rendere omaggio alla sua opera, sarà proiettato Taxi Driver (1976), capolavoro che ha segnato un’epoca. Il film, interpretato da Robert De Niro, Jodie Foster e Harvey Keitel, è considerato un punto di riferimento assoluto della settima arte.

Un’occasione unica per rivedere sul grande schermo uno dei titoli più iconici della filmografia scorsesiana, nella magica atmosfera del Teatro Antico.

La direttrice artistica Tiziana Rocca ha accolto con grande soddisfazione la presenza di Martin Scorsese al Taormina Film Festival: “È con profonda emozione e immenso orgoglio che annunciamo la presenza di Martin Scorsese al Taormina Film Festival. Scorsese è molto più di un regista: è una leggenda vivente”.

“Accogliere Martin Scorsese in Sicilia è un tributo al potere universale del cinema” – ha commentato Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo” – La Sicilia, con la sua luce, la sua storia e il suo cuore, è fiera di celebrarlo”.

Un legame profondo con la Sicilia

Martin Scorsese ha radici siciliane: i suoi nonni paterni erano originari di Polizzi Generosa, mentre quelli materni provenivano da Ciminna, entrambi in provincia di Palermo. Questo legame familiare si è recentemente rafforzato attraverso un progetto personale.

Nel 2024, Scorsese ha girato un documentario sui naufragi antichi nel Mediterraneo, realizzato in collaborazione con l’archeologa subacquea Lisa Briggs.

Le riprese hanno coinvolto diverse località dell’isola: Polizzi Generosa, Ciminna, Selinunte, le Cave di Cusa, Pantelleria, il Museo del Satiro Danzante di Mazara del Vallo e il Museo archeologico regionale Salinas di Palermo.

Un viaggio intimo e culturale che ha permesso al regista di riscoprire le proprie origini, celebrando al contempo il patrimonio millenario della Sicilia.

Foto da Depositphotos.com

Articoli correlati