Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

I Passavolanti sono un dolce iconico che arriva da Vicari, cittadina a circa 50 chilometri da Palermo. A metà tra biscotti e dolcetti, hanno un profumo delizioso e un gusto ricco di mandorla e cannella. La ricetta è stata anche presentata in tv e quella che vi proponiamo oggi è proprio la versione preparata durante Le Ricette del Convento, il programma di Food Network girato in Sicilia.

A rivelarci l’origine del nome Passavolanti è don Anselmo: nel 1700, nella cittadina di Vicari c’era il monastero, che venne incaricato di preparare il dolce in occasione del matrimonio del re. Vennero preparati questi dolcetti, ma la gente presente all’evento era davvero troppa rispetto a ciò che era stato preparato. Il risultato? I biscotti vennero distribuiti molto velocemente, quindi passarono solo di sfuggita davanti agli occhi di molti. Ora che ne conosciamo l’origine, mettiamoci ai fornelli e prepariamo i Passavolanti.

Ingredienti e procedimento

  • Mandorle tostate, 2 kg
  • Zucchero, 800 g
  • Farina, 350 g
  • Uova, 6
  • Cannella in polvere quanto basta
  • Vanillina quanto basta

Per prima cosa, bisogna tritare le mandorle tostate: dato che è una quantità ingente, potete aiutarvi con un frullatore. Qualora non trovaste le mandorle tostate, potete tranquillamente tostarle voi, passandole un po’ in forno. In una ciotola, rompete le uova, unite lo zucchero a poco a poco e montate (a mano o con la frusta elettrica). Aggiungete anche la farina a questo composto e continuate a mescolare con una frusta, per evitare che si formino grumi. Dopo aver incorporato la farina, unite anche la cannella e la vaniglia.

A questo punto, unite le mandorle all’impasto: potete utilizzare un tegame grande, perché il composto sarà voluminoso. Amalgamate bene e con molta cura, affinché la granella assorba bene tutto. Vi verrà più facile impastare con le mani, così potrete sentire la consistenza con le mani e capire a che punto della preparazione siete. Quanto tutto è ben mescolato, stendete il composto in una teglia ricoperta di carta da forno, coprendo tutto lo spazio con lo stesso spessore. Cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti. Sfornate e tagliate subito i vostri Passavolanti, quindi fate freddare bene. Buon appetito! Di seguito trovate la videoricetta. Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche questo latte fritto, una dolcissima merenda.

Articoli correlati