Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

I calamari ripieni sono una tipica preparazione siciliana molto golosa. Una ricetta della tradizione, che viene declinata in molti modi: sebbene ne esistano diverse varianti, tutte le proposte sono accomunate da una irresistibile bontà. Quella che vi proponiamo oggi, è stata cucinata in tv durante una delle puntate de Le Ricette del Convento, celebre e amatissimo format di Food Network, girato a San Martino delle Scale.

Gli ingredienti sono semplici e gustosi, con l’utilizzo del parmigiano e della tuma, che danno al piatto una spinta di sapore. La versione preparata da don Salvatore in televisione è senza il pomodoro (che alcuni utilizzano), ma questo dettaglio non toglie nulla alla golosità complessiva. Sebbene possa sembrare una ricetta un po’ difficile da fare in casa, leggendo ingredienti e procedimento, vi renderete conto che si tratta di un gioco da ragazzi. Quando acquistate i calamari, fateveli già pulire, in modo da non dovervi dedicare a un passaggio in più. Non indugiamo oltre e mettiamoci ai fornelli!

Ingredienti e procedimento

  • Calamari, 4
  • Pangrattato, 200 g
  • Parmigiano grattugiato, 100 g
  • Tuma, 100 g
  • Uvetta, 50 g
  • Pinoli, 50 g
  • Vino bianco, 1 bicchiere
  • Aglio, 1 spicchio
  • Prezzemolo
  • Olio, sale, pepe

Per fare i calamari ripieni, dedicatevi anzitutto proprio ai calamari. Tagliuzzate i tentacoli a pezzettini e saltateli in padella con un po’ di olio, a fiamma bassa. Tritate il prezzemolo e tagliate la tuma a cubetti. Quando i tentacoli saranno pronti (bastano un paio di minuti), metteteli da parte in una ciotola. Aggiungete un po’ di pangrattato, regolandovi a poco a poco, l’uvetta e i pinoli.

Unite un po’ di olio, affinché il composto sia omogeneo, quindi aggiungete il parmigiano grattugiato e il prezzemolo, quindi mescolate bene. L’impasto deve essere compatto. Regolate di pepe. Riempite i calamari con il composto, aiutandovi con un cucchiaio, e mettete anche qualche pezzo di tuma. Riempite, ma lasciando abbastanza spazio per chiudere i calamari con uno stuzzicadenti: non devono essere troppo pieni.

Mettete in padella dell’olio e uno spicchio d’aglio, quindi fate cuocere i calamari. Potete aggiustare ulteriormente di sale e di pepe. Girate i calamari, facendoli colorare da entrambi i lati, in questo momento è importante che si cuocia l’esterno del calamaro. Sfumate con vino bianco e coprite con un coperchio. Fate cuocere per circa mezz’ora. Quando i calamari sono pronti, impiattate. Se vi piace, potete dare un tocco in più, con un po’ di buccia di limone grattugiata. Per vedere la videoricetta, cliccate qui (stagione 6, episodio 7). Se i calamari ripieni vi sono piaciuti, vi consigliamo di provare questa pasta con muddica e acciughe.

Articoli correlati