Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Jenna DeLaurentis, giornalista della testata internazionale Business Insider, ha visitato la Costiera Amalfitana più di una volta ma, pur riconoscendone l’indubbio fascino, oggi confessa: “È bellissima, ma non mi piacciono né la folla né i prezzi”.

Per il suo prossimo viaggio in Italia ha già fatto una scelta – e quella scelta è la Sicilia. In un articolo pubblicato di recent, infatti, l’ha indicata come sua regione italiana preferita, spiegando che andrà a Cefalù e alle Isole Eolie. Tra paesaggi vulcanici, spiagge tranquille e tesori architettonici, l’isola conquista con la sua autenticità e il suo ritmo meno caotico.

Cefalù, cuore autentico della Sicilia

“Non si sbaglia mai con un viaggio sull’isola”, scrive DeLaurentis. E se deve scegliere, la sua prima tappa è Cefalù. Affacciata sulla costa settentrionale, questa piccola città racchiude il meglio dell’identità siciliana: un centro storico affascinante, vie pedonali che conducono a una cattedrale secolare incastonata sotto un’imponente rupe, e una lunga spiaggia sabbiosa ideale per l’estate.

Cefalù
Cefalù – Foto Depositphotos.com

La cucina locale, ricorda l’autrice, è un altro motivo per tornare: dagli arancini alla granita, il dolce siciliano per eccellenza. Non da meno è l’accessibilità: “Arrivare e partire da Cefalù è un gioco da ragazzi”, grazie alla linea ferroviaria diretta da Palermo, che impiega appena un’ora.

Isole Eolie, paradiso di natura e tranquillità

Un altro luogo che ha conquistato Jenna DeLaurentis sono le Isole Eolie, arcipelago vulcanico al largo della costa settentrionale siciliana. “Offrono una meta costiera molto meno affollata rispetto alla Costiera Amalfitana”, afferma.

Ciascuna delle sette isole ha un’identità distinta: Vulcano, con i suoi fanghi terapeutici; Panarea, dai candidi edifici con porte blu; e la sua preferita, Stromboli, dove è possibile osservare le eruzioni del vulcano in navigazione. La giornalista consiglia un giro in barca per scoprirle, partendo da Milazzo, punto d’imbarco strategico nella Sicilia settentrionale.

Nel suo articolo su Business Insider, DeLaurentis presenta anche una terza meta per le sue vacanze, che non si trova in Sicilia, ma che secondo lei merita di essere menzionata. È Matera, in Basilicata, “una delle città più antiche al mondo abitate ininterrottamente”. Scavata nella roccia calcarea della Gravina, regala al visitatore un’esperienza immersiva tra abitazioni rupestri, chiese scolpite nel tufo e ristoranti romantici in grotta.

Pur non essendo costiera, Matera offre un’atmosfera unica, lontana dalla mondanità della Costiera Amalfitana. Anche la sua posizione più isolata contribuisce al fascino: per raggiungerla bisogna passare da Bari, da cui partono treni locali che impiegano circa 90 minuti.

Scelte oltre il turismo di massa

Larticolo sottolinea con chiarezza che la Sicilia rappresenta una valida – e spesso superiore – alternativa alla Costiera Amalfitana. Le motivazioni sono concrete: meno folla, prezzi più accessibili, paesaggi mozzafiato e un’accoglienza che lascia il segno. Una presa di posizione che, arrivando da una voce internazionale, conferma la vocazione turistica di eccellenza della Sicilia. Una terra dove il viaggio non è solo scoperta, ma ritorno. Foto Luca VolpiCC BY-NC-SA 2.0.

Articoli correlati