La Sicilia continua a esercitare un fascino irresistibile anche oltre i confini nazionali. A confermarlo è, ancora una volta, il quotidiano britannico The Telegraph, che dedica uno speciale approfondimento alle 10 spiagge più belle dell’isola, valorizzando scenari di incomparabile bellezza naturale, autenticità paesaggistica e varietà ambientale. Dalle insenature selvagge del sud alle distese sabbiose del nord, passando per calette nascoste e lidi glamour, l’articolo racconta una Sicilia luminosa e sorprendente.
Come nel resto d’Italia, anche in Sicilia le spiagge si dividono tra libere e attrezzate. Le prime sono e offrono un’esperienza essenziale e libera. Le seconde, in concessione, si distinguono per file ordinate di ombrelloni colorati, lettini e servizi a pagamento. Ma indipendentemente dalla scelta, l’acqua è sempre la protagonista assoluta, con le sue sfumature che vanno dall’azzurro al blu più profondo.
Nord: tra glamour e autenticità
Cefalù, perla della costa settentrionale, regala un ventaglio di possibilità: dal frequentato Lido di Cefalù, amato dalle famiglie, alla rocciosa Caldura e alla tranquilla Sant’Ambrogio, con le sue acque azzurre e l’atmosfera rilassata.
Mondello, spiaggia cittadina per eccellenza di Palermo, è una distesa di sabbia dorata incastonata a pochi chilometri dal centro. La sua vivace vita notturna e i numerosi stabilimenti la rendono una delle mete più ambite, nonostante la forte affluenza. Per chi cerca posto, meglio prenotare in anticipo.
Est: la natura incontaminata sotto Taormina
Isola Bella, ai piedi di Taormina, è una riserva naturale di rara bellezza. Raggiungibile tramite funivia e collegata alla terraferma da una stretta lingua di sabbia, l’isola affascina con la sua vegetazione rigogliosa e le acque blu profondo. I visitatori possono esplorare la Grotta Azzurra con un’escursione in barca e immergersi tra le rocce. Indispensabili le scarpette da scoglio.
Sud: paradisi selvaggi per veri intenditori
Nel cuore della Riserva Naturale di Vendicari, Calamosche è un gioiello per chi cerca quiete e purezza. Raggiungibile solo a piedi, si presenta come una baia protetta tra due promontori, con fondali ideali per lo snorkeling.
A pochi chilometri da Porto Empedocle, la celebre Scala dei Turchi, monumento naturale scolpito dal vento e dal mare, domina spiagge dorate frequentate dai fan della serie Montalbano. La discesa è impervia, ma lo scenario ripaga ogni sforzo.
Sampieri, vicino a Ragusa, alterna zone attrezzate a tratti solitari. La lunga spiaggia conduce a un’ex fabbrica di mattoni divenuta iconica grazie alla TV. A ovest, il fondale roccioso offre uno dei migliori spot per immersioni.
Ovest: tra riserve, tonnare e isole incantate
San Vito lo Capo, incastonata tra Palermo e Trapani, è una delle località balneari più amate dai siciliani. La spiaggia di tre chilometri si apre davanti a un paesaggio dominato dal Monte Monaco. Da qui partono gite verso la Riserva dello Zingaro e l’antico borgo marinaro di Scopello, entrambi luoghi da sogno.

Scopello, con i suoi celebri faraglioni e l’antica tonnara, è il cuore di un paesaggio che richiama la Costiera Amalfitana, ma con la discrezione di una destinazione conosciuta solo dagli intenditori. La Riserva dello Zingaro offre calette e sentieri che esaltano l’autenticità della costa trapanese.
Favignana: la magia calcarea di Cala Rossa
Cala Rossa, a Favignana, è un capolavoro di roccia e mare. Le bianche scogliere calcaree con striature orizzontali circondano una baia senza spiaggia, dove si prende il sole sulle rocce. Il mare turchese è così limpido da sembrare trasparente. Maschera e boccaglio sono un must per esplorare grotte e insenature.
Foce del Belice: la quiete nella natura
Nella Sicilia occidentale, la Foce del Belice offre tratti di costa intatta attraversata da sentieri nella pineta e tra le dune. Da Porto Palo a Capparrina di Mare, il paesaggio alterna spiagge ampie a calette nascoste, perfette per chi desidera fuggire dalla folla.
La lista curata da The Telegraph nasce da esperienze dirette sul territorio. Ogni luogo è stato visitato e valutato da esperti residenti in Italia, tra cui Anne Hanley e Lee Marshall, appassionati della cultura, del vino e del paesaggio siciliano. Con uno sguardo attento a stili di viaggio e budget differenti, l’articolo mira a offrire suggerimenti aggiornati e affidabili per ogni tipo di viaggiatore.