Se c’è una cosa che la cucina siciliana ci ha insegnato, è che bastano pochi ingredienti e molta creatività per ottenere risultati eccellenti. Le crocchette di riso alla Benedettina, presentate durante una puntata della trasmissione “Le Ricette del Convento“, ne sono un’ottima dimostrazione. Si preparano con facilità e richiedono ingredienti che tutti hanno in casa. Sono anche un ideale piatto di riciclo: capita che avanzi del riso e questo è un ottimo modo per utilizzarlo in modo creativo e gustoso.
I monaci dell’Abbazia di San Martino delle Scale, a due passi da Palermo, hanno aperto le porte della loro cucina per proporre una ricetta deliziosa. Ai fornelli, don Salvatore, con il suo “aiutante” don Anselmo, e all’assaggio il simpaticissimo don Riccardo: un trio eccezionale, che racconta un luogo speciale.
Sono proprio loro a raccontare che, quando c’era molto poco, don Carmelo preparava le crocchette di riso, che servivano a nutrire, ma che rappresentavano anche un momento conviviale e di allegria. Un piatto di riciclo, che ha richiamato a don Salvatore alcuni eventi dell’infanzia: vedendo il riso cotto nel latte, ha ricordato che non mangiava nulla e che, dunque, per farlo mangiare, la zia gli proponeva una pastina con il formaggino. Se il formaggino mancava, cuoceva la pastina nel latte con un po’ di formaggio ed era squisita! Detto questo, è il momento di mettersi ai fornelli.
Come fare le crocchette di riso
Ingredienti e procedimento
- Riso, 100 g
- Latte, mezzo litro
- Burro, 20 g
- Pecorino grattugiato, 20 g
- Uovo, 1
- Pangrattato
- Olio per friggere

Per preparare queste crocchette, il riso va cotto nel latte. Si porta, dunque, il latte a bollore e, una volta che il riso è cotto, si leva dal fuoco e si aggiungono sia il burro che il formaggio, entrambi si amalgamano bene. Come avrete notato, non si aggiunge sale, ma non è necessario, perché il formaggio è già molto saporito.
Il riso cotto e condito con il formaggio si mette di lato a freddare: per poterlo lavorare bene, è meglio farlo riposare un po’. Nel frattempo, si separa il tuorlo dall’albume, perché serve solo l’albume. È il momento di comporre le polpette. Bisogna avere una ciotolina d’acqua a portata di mano, perché le mani vanno un po’ bagnate. Si fanno delle palline di riso, piccoline, che si passano nell’albume e nel pangrattato. Nel frattempo, avremo fatto scaldare l’olio, in cui friggiamo le crocchette, aiutandoci con la schiumarola. Buon appetito! Di seguito trovate il video, così potete avere tutti i passaggi ben chiari.