Rotta di Enea: il mitico viaggio dell’eroe in fuga da Troia attraverso il Mediterraneo è ufficialmente il 45esimo Itinerario Culturale Europeo. Il percorso attraversa 5 paesi mediterranei (Turchia, Grecia, Albania, Tunisia e Italia) e, in Italia, passa da Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Lazio.
Il viaggio di Enea da Troia a Roma
Un mitico itinerario che ripercorre le tappe di Enea, l’eroe in fuga da Troia in fiamme. Un viaggio attraverso il Mediterraneo che racconta luoghi, storie e mito. Tutto questo è la Rotta di Enea.
Si tratta del 45esimo itinerario certificato (il primo è stato il Cammino di Santiago nel 1987): un invito alla scoperta di un patrimonio costituito da testimonianze archeologiche, religiose, artistiche e da siti di valore naturalistico. La certificazione del Consiglio d’Europa è rilasciata a reti che promuovono la cultura, la storia e la memoria europee condivise.
A promuoverlo, nel 2018, è stata l’omonima associazione, in collaborazione con il Comune di Edremit (Turchia), la fondazione Lavinium (Italia) e numerosi enti e istituzioni a livello internazionale. Il viaggio turistico, archeologico e marittimo parte dalla Turchia e arriva in Europa. La mappa del percorso è l’Eneide di Virgilio. Sono 21 le tappe principali.
L’itinerario della Rotta di Enea
Si parte da Troia, per arrivare a Roma, lungo 5 Paesi: Turchia, Grecia, Albania, Tunisia e Italia. Il percorso si snoda intorno a 21 tappe principali, che toccano ben 6 Siti Unesco (Troia, Delo, Butrinto, Monte Etna, Cartagine, Parco del Cilento e Vallo di Diano), ma non solo.
Dunque si toccano anche 3 Parchi nazionali: Monte Ida (Turchia), Parco Nazionale di Butrinto (Albania) e Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Italia). L’arrivo, infine, è nell’area metropolitana di Roma. La “Città Eterna” è simbolo della comunanza mediterranea e dell’Unione Europea, a partire dai Trattati di Roma del 1956. In Italia il percorso tocca 5 regioni: Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Lazio.
I principali siti che costituiscono l’itinerario turistico-archeologico-culturale di Enea sono:
- Troia,
- Antandros e il Parco Nazionale del Monte Ida;
- Ainos-Enez (Turchia);
- Delos, Creta e Lefkada (Grecia);
- Butrinto (Albania);
- Castro (Puglia);
- Crotone-Hera Lacinia (Calabria);
- Etna (Scogli dei Ciclopi), Trapani-Erice-Segesta (Sicilia);
- Cartagine (Tunisia);
- Palinuro e Cuma-Pozzuoli, (Campania);
- Gaeta e Lavinium (Lazio);
- Roma, dove Enea incontra Evandro, il re del villaggio sul Palatino.
La Rotta di Enea coinvolge il Mediterraneo centro-orientale, tutte le Regioni del Mezzogiorno continentale e la Sicilia. É un progetto per il rilancio della cultura e dell’economia del mare. Una strategia complessiva per la valorizzazione di tutta la costa dell’Italia meridionale, dei suoi patrimoni archeologici e paesaggistici e delle sue produzioni di qualità. Foto: gnuckx – Di dominio pubblico.