La scuma fritta è un piatto tipico siciliano, preparato con pasta fritta, pangrattato e caciocavallo ragusano. Il nome deriva dalla forma e dal colore, che fanno pensare alla schiuma prodotta dal mare. La ricetta, però, non contiene né pesci né molluschi: si tratta di spaghettini fritti, croccanti e saporiti. Il caciocavallo ragusano è uno dei formaggi più antichi della Sicilia. Il sapore è leggermente piccante e dona consistenza e carattere ai piatti. Preparare la scuma fritta è semplicissimo: il risultato vi stupirà!
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di spaghettini
- 150 g formaggio ragusano grattugiato
- 30 g di burro
- 60 g di parmigiano
- 3 uova
- pangrattato
- olio di semi
- sale
- pepe
Procedimento
- Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la cottura della pasta.
- Quando avrà preso il bollore, fate cuocere gli spaghettini e scolateli al dente.
- A parte, in una padella sciogliete il burro a fuoco dolce e versate all’interno la pasta.
- Spostate la padella dal fuoco e cospargete la pasta con il parmigiano grattugiato e il pepe.
- Mescolate bene e formate i nidi.
- Lasciateli freddare.
- A parte preparate un piatto con il caciocavallo grattugiato, uno con il pangrattato e un altro piatto con le uova battute insieme ad un pizzico di sale.
- Scaldate l’olio per la frittura.
- Immergete i nidi di pasta uno per volta prima nelle uova battute, poi nel caciocavallo grattugiato e infine nel pangrattato.
- Friggete nell’olio bollente, fino a doratura.
- Scolate bene e servite ben caldi.
Buon appetito!
Fonte: Alice tv